Home » Respiro affannoso nel cane: come intervenire?
Il VeterinarioSalute

Respiro affannoso nel cane: come intervenire?

Condividi
Respiro affannoso nel cane, come intervenire
Condividi

Il respiro affannoso nel cane, sebbene sia spesso un fenomeno passeggero, potrebbe essere un sintomo da non sottovalutare, causato da stress, caldo eccessivo o nascondere patologie più gravi.

Le forme con cui può presentarsi il respiro affannoso nel cane sono:

  • la tachipnea, il sensibile aumento della frequenza respiratoria rispetto al normale, tra cui ad esempio il respiro veloce quando dorme;
  • la dispnea, la respirazione difficoltosa accompagnata dalla sensazione di affanno.

Vediamo insieme quali possono essere le cause, i sintomi e la possibile terapia.

Le cause del respiro affannoso del cane

Tra le cause più comuni di tachipnea vi sono:

  • obesità, che provoca accelerazione cardiaca,
  • difetti genetici ai seni paranasali come un restringimento,
  • malattie laringee
  • problemi ai polmoni come bronchite, polmonite, pleurite, torsione polmonare, edema polmonare.
  • ernie o tumori alle vie respiratorie o linfonodi al torace.

Non di rado, tuttavia, capita anche che il respiro affannoso derivi da malattie cardiache. Tra queste, ad esempio, aritmie, insufficienza cardiaca e congestizia, oppure da diabete, anemie ed infiammazioni neuromuscolari. 

Dato che le cause possono essere le più diverse, è necessario un controllo dal veterinario: solo un esame approfondito può farci capire la causa primaria della respirazione affannosa e la successiva, possibile cura.

cane con respiro affannoso cosa fare

In ogni caso, il consiglio migliore è sempre quello di fare il controllo il prima possibile per evitare che il respiro affannoso possa provocargli un edema polmonare.

Sintomi e terapia

Tra i sintomi del respiro affannoso del cane, in caso di tachipnea, ci sono la tosse continua, una perdita di peso o lo scarso appetito, vomito, nausea e diarrea. Il cane deve essere sottoposto a un esame emocromocitometrico completo e a un test per la filariosi. Oltre a questo è bene procedere con un’ecografia del cuore e del torace e a una radiografia del torace.

Dopo essersi accertati della patologia, e aver escluso situazioni gravi, la terapia per il respiro affannoso del cane prevede la somministrazione di farmaci antibiotici e antinfiammatori, accompagnati da riposo.

In questo caso la figura del veterinario è fondamentale per poter effettuare esami, test e diagnosi corrette. Tuttavia, è opportuno che il padrone del cane adoperi anche delle precauzioni in casa. Ad esempio, sistemare la cuccia del cane in un luogo fresco, con acqua fresca sempre a disposizione, almeno durante il periodo della convalescenza.

© 2020, Marilena Russo. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759