Home » Starnuto inverso nel cane
Salute

Starnuto inverso nel cane

Condividi
starnuto inverso nel cane 5 e1459458864657
Condividi

Quello dello starnuto inverso è un fenomeno tutt’altro che raro nei nostri amici a quattro zampe. Ma di che si tratta e come riconoscerlo? Quando si porta il proprio cane a fare lunghe passeggiate in città, o sulla spiaggia a trascorrere una calda giornata estiva, può capitare che inizi ad emettere strani versi, come se si stesse strozzando: respira affannosamente, facendo dei rumori gutturali.

Di solito succede dopo che ha annusato il terreno, la sabbia o la strada intensamente, forse perchè ha sentito un particolare odore. Succede a tutti i cani, anche se è più comune in quelli di piccola taglia e quelli di razze brachicefaliche.

Che cosa è

Questo fenomeno è detto scientificamente “respirazione parossistica”, o più semplicemente starnuto inverso.

Anche se sembra che Fido stia letteralmente soffocando, in realtà sta solo aspirando la giusta quantità d’aria che gli permetta di espellere i corpi estranei che ha inalato annusando ciò che lo circonda. Certo, è un’inalazione d’aria forzata, ma del tutto normale, forse dovuta ad una reazione allergica.

Dopo aver respirato in questo modo per un tempo più o meno lungo (può durare qualche secondo oppure un minuto), deglutirà un paio di volte e questo fenomeno cessa.

Bisogna intervenire?

È comprensibile che il primo istinto nel vedere il nostro amico in difficoltà, sia quello di aiutarlo, magari andando dal veterinario, oppure parlandogli per esortarlo a smettere.

In realtà, quello dello starnuto inverso, è un fatto normale e per nulla pericoloso: non è necessario intervenire a meno che, ovviamente, la situazione non si ripeta per giorni consecutivi e per periodi prolungati.

Il nostro cane ha, per natura, la capacità di espellere dal proprio corpo ciò che gli fa male: pensiamo, per esempio, a quando vomita dopo aver mangiato l’erba del giardino o qualche pietrolina per depurarsi. Allo stesso modo, con lo starnuto inverso, si libera del terreno o della sabbia che irrita le sue vie respiratorie.

Ma non preoccupatevi: il nostro amico non prova dolore.

© 2016 – 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759