Home » I principali elementi di squilibrio nel cucciolo
Il VeterinarioSalute

I principali elementi di squilibrio nel cucciolo

Condividi
mondofido cucciolo 3 e1496380462875
Condividi

Il cucciolo nei primi giorni di vita deve essere seguito adeguatamente perchè deve affrontare alcune problematiche fisiologiche ed elementi di squilibrio molto importanti che, se trascurati, possono mettere a repentaglio la vita dell’animale.

Principalmente i proprietari devono prestare attenzione alla termoregolazione, al rischio di disidratazione e alla carenza di apporti energetici, argomenti che potremo approfondire.mondofido cucciolo

Lo squilibrio della termoregolazione (capacità di mantenere invariata la temperatura corporea in relazione al cambiamento della temperatura esterna), non può esternare il tremore provocato da basse temperature e non sviluppa la vasocostrizione (restringimento dei vasi sanguigni) per impedire la dispersione del calore.

Altri elementi che concorrono allo squilibrio della termoregolazione sono il contenuto strato di grasso dell’ipoderma (tessuto adiposo che si trova sotto la pelle, specificatamente sotto il derma) e l’elevata percentuale d’acqua nei tessuti.

Dopo la nascita la temperatura diminuisce a 35′ C, poi alla quarta settimana raggiunge il valore normale di 38′ C come l’adulto.

Ora il cucciolo riesce a mantenere la temperatura corporea ad un valore idoneo rispetto all’ambiente che lo circonda ed evita rischi legati all’ipotermia  e ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue).

mondofido cucciolo 2Altro elemento di squilibrio è legato alla disidratazione, ovvero la condizione patologica di perdita di liquidi nel corpo dell’animale; i cuccioli assorbono più facilmente l’acqua e anche i cani anziani possono essere esposti a questo pericolo causato da vomito, febbre, diarrea, colpo di calore..

Altra situazione di squilibrio è dovuta alla carenza di apporti energetici.

Durante il primo mese di vita è fondamentale il latte materno, ma se la madre è malata o i cuccioli sono orfani è indispensabile un’alimentazione artificiale.

E’ molto importante segnalare al veterinario qualsiasi sintomo anomalo, come il pianto del cucciolo oppure una crescita del cane insufficiente rispetto alla media.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759