Home » Allergia al cane: quando l’allergene vive con noi.
Salute

Allergia al cane: quando l’allergene vive con noi.

Condividi
allergiacane 670
Condividi

L’allergia al cane non scaturisce dal pelo ma da particolari proteine, gli allergeni, prodotte dalle ghiandole della saliva e del sebo. Tali allergeni si accumulano nelle scaglie di pelle morta – forfora –  nella saliva, nel pelo e nell’urina.

Similmente alle allergie da “polline” anche quelle legate agli animali domestici si manifestano con problemi respiratori, che possono arrivare a volte anche a crisi asmatiche, per via dell’inalazione degli allergeni che facilmente si disperdono nell’ambiente in cui vive il cane.

Non mancano però reazioni cutanee come le dermatiti, basta semplicemente accarezzare il nostro cane o ricevere una sua premurosa leccata  e  ritrovarci con le braccia interessate da un arrossamento più o meno diffuso.

L’allontanamento della fonte allergenica, e quindi del cane, determinerebbe l’immediata riduzione all’esposizione degli allergeni e quindi diminuzione dei sintomi, ma non sempre questa rappresenta una scelta risolutiva per guarire da questo tipo di allergie.

Gli allergeni persistono anche per anni nell’ambiente in cui ha vissuto l’animale e un cane adottato, per molti alla pari di un qualsiasi altro componente familiare,  non è un oggetto rotto da rendere indietro. Tali componenti oggettive e affettive rendono necessario adottare un’altra strategia risolutiva.

Sempre che l’entità della sintomatologia allergica sia gestibile, non resterà che affrontare la situazione con filosofia cercando di diminuire il contatto con il cane, evitando di toccarlo o di abbracciarlo troppo.

Se proprio non resistiamo a stargli lontano potremmo alleviare i sintomi affidandoci, sempre dopo accurata valutazione medica, agli antistaminici di vario tipo e formulazione che permetteranno di tenere sotto controllo i sintomi o di effettuare un’azione di prevenzione.

Per chi pensasse invece di contenere i sintomi allergici adottando un cucciolo “anallergico” sarà opportuno considerare che questi esemplari, selezionati geneticamente, non sono completamente privi di capacità allergenica ma, semplicemente, producono un quantitativo minore di sostanze allergeniche. Si tratta inoltre di individui spesso delicati e purtroppo poco longevi per i quali non esiste certezza di immunità alla reazione allergica.

Rosanna Capano

© 2017, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759