Home » Polpette avvelenate: come comportarsi se il cane ne mangia una?
SaluteIl Veterinario

Polpette avvelenate: come comportarsi se il cane ne mangia una?

Condividi
image1 15
Condividi

Le polpette avvelenate sono un problema purtroppo piuttosto frequente nelle nostre città, in questi mesi, e sono molti i proprietari che, almeno una volta, ci hanno avuto a che fare.

Se il cane mangia qualcosa che non deve e, guardando, ci accorgiamo che ha mangiato una polpetta, come dobbiamo comportarci? Purtroppo la risposta non è unica, nel senso che i veleno sono tanti e hanno effetti molto diversi tra loro, ma è comunque fondamentale compiere alcune operazioni immediate nel caso ci accorgiamo che sia successo questo.

  • Per prima cosa, è importante mantenere calmo l’animale, perché se ci agitiamo noi si agita anche lui, la funzione circolatoriaimage2 16 diventa più efficace e il veleno entra in circolo prima. Bisogna cercare di stare più tranquilli possibili.
  • Seconda cosa è chiamare il veterinario. Dire che cos’è successo, descrivere la polpetta che ha mangiato (di solito non ce n’è una sola, in giro) permetterà di ipotizzare quale sia il tossico ingerito, quindi potrà aiutare il medico a spiegarvi come comportarsi.
  • Inizialmente, è opportuno evitare di far vomitare il cane: se questo potrebbe sembrare logico, in realtà non lo è. Infatti, se il cane ha mangiato una sostanza irritante, la faremo passare non una ma due volte dalla bocca e dall’esofago, e lo stesso vale per il caso in cui il cane abbia mangiato del vetro o dei chiodi. Solo identificato il problema il veterinario potrà dire se è il caso di far vomitare (nel caso per esempio del metaldeide, che non è irritante) o se è meglio fare una lavanda gastrica o, ancora, se aprire lo stomaco chirurgicamente (nel caso del vetro, per esempio).
  • Se il veterinario vi ha detto che il cane può vomitare, lo stimolo del vomito si può fare con acqua ossigenata oppure con acqua molto salata. Non usare il latte con il limone, come si fa nell’uomo, perché se il tossico è liposolubile lo aiuteremo solamente a diffondersi nell’organismo.

Il prima possibile, naturalmente, bisogna prendere la macchina e andare dal veterinario, che nel frattempo preparerà il necessario per la terapia ed eventualmente l’antidoto: proprio per questo motivo la telefonata è fondamentale per un’azione tempestiva.

Dott. Valerio Guiggi – Medico Veterinario Specialista

(Contatta l’autore: info@valerioguiggi.it)

© 2018, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759