Home » Pet therapy ai malati di Parkinson
Salute

Pet therapy ai malati di Parkinson

Condividi
parkinson
Condividi

All’Isitituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per Anziani di Ancona è partito un progetto pilota di pet therapy che vede coinvolti due cani, un golden retriever e un beagle, i quali affiancheranno pazienti di età superiore ai 70 anni affetti da morbo di Parkinson con un livello intermedio di gravità e impegnati in attività di riabilitazione e recupero funzionale presso l’ospedale.

A quanto pare, come ha dichiarato anche Oriano Mercante, direttore dell’Unità operativa di Medicina riabilitativa, la pet therapy si rivela efficace su pazienti con problemi psicologici o demenze, con benefici su prontezza e umore. Per questo motivo, un’interazione prolungata con gli animali può davvero aumentare il livello di attività fisica praticata e rendere i pazienti più reattivi al progetto riabilitativo.

Il Parkinson rappresenta una delle malattie neurologiche più frequenti, causando alterazioni delle capacità motorie e dell’equilibrio che comportano limitazioni nell’autonomia, riducendo quindi la partecipazione alla vita sociale e lo spirito di iniziativa.

Cristina Gagliardi, del Centro ricerche economico-sociali sull’invecchiamento, ha infatti confermato: “La compagnia di un cane – animale con cui si riesce maggiormente a comunicare e con una lunghissima storia di domesticazione, è in grado di ridurre la percezione della solitudine e contribuisce al miglioramento dell’emotività e della socialità”.

Il percorso attivato presso l’Irccs Inrca di Ancona comprende incontri di 30 minuti, una o due volte a settimana, per un periodo di tre mesi. Include esercizi di contatto con il cane quali accarezzarlo, spazzolarlo e nutrirlo nella maniera corretta, oltre ad attività più dinamiche e ludiche, come la conduzione al guinzaglio, il lancio della pallina, il salto dell’ostacolo e del cerchio, tira e molla, il passaggio all’interno del tubo e il riporto dell’oggetto.

Ovviamente, i partecipanti al progetto inizialmente sono risultati spaesati e in difficoltà, ma piacevolmente sorpresi dalla vicinanza e dalla compagnia dell’animale. Il primo effetto sembra riguardare una maggiore propensione ad affrontare le proprie terapie, come se le motivazioni siano d’un tratto aumentate.

Vera MORETTI

© 2016, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759