Home » Pet Ownership
Il VeterinarioNewsSalute

Pet Ownership

Condividi
500 627x376 rapporto cane
Condividi

In un’epoca in cui si ritiene di avere le risposte alla quasi totalità delle domande, “galeotto fu Dottor Google”, mi ritrovo, invece a chiedermi quanto ancora ci sia da comprendere sul cane.
Vorrei riprendere il discorso iniziato la scorsa settimana per cercare di comprendere da cosa originano alcune delle incomprensioni con il nostro Pet e, di conseguenza, alcuni dei più problematici momenti di tensione con esso.

La globalizzazione

Oggigiorno è semplice attingere a notizie sul nostro conquilino a quattro zampe  su blog e social, in un’era multimediale. Il cane oltre tutti i pregiudizi è l’essere vivente che ci è più prossimo.
“…il cane è al di là dei nostri giudizi ed è l’essere vivente più vicino a noi, l’alieno con con cui possiamo condividere lo stesso tetto e provare a giocare insieme. Ma il cane è anche al di qua dei nostri giudizi, ossia l’esplicitazione incarnata dei nostri pregiudizi: è perciò un alieno che non solo parla con noi ma che altresì parla di noi…” (Roberto Marchesini). La globalizzazione, l’omogeneizzazione, tutti uguali a tutti ed anche il cane si ritrova in questo grande frullatore e l’uomo con l’assurda preseta che esso gli assomigli. Ma quanto realmente conosciamo il nostro animale?quanto realemte ci approcciamo ad esso con il rispetto che merita? Quanto sappiamo della sua identità?

Per cercare di comprendere l’identità del cane occorre quindi ripercorrere a ritroso il suo percorso attraverso la storia e le ere, relazionandolo al suo rapporto con  l’uomo.

L’identità del cane

Occorre comprendere , cercare di capire l’identità del cane, pensando come la costruzione identitaria sia un intreccio di storie, uomo-cane, dove l’una dà significato all’altra ed accettando che essa nasca dal dialogo con l’altro.
L’identità del cane è risultato perciò oltre del sedimento filogenetico anche della imprevedibile contingenza con l’essere umano.
Spesso è più semplice e conveniente banalizzare il cane, trasformandolo secondo il nostro volere e le nostre necessità piuttosto che cercare di comprenderlo e rispettarlo come tale.
Addomesticare vuol dire pertanto omologare su di noi, rendere il cane in qualcosa di completamente prevedibile, recidendo le sue radici, antropo-formare. Se vogliamo comprendere il cane, anche in vista di una futura convivenza con lui, di una scelta consapevole e rispettosa dell’etologia del nostro animale, occorre cominciare a scoprirlo come essere meraviglioso quale è.
ed556265816011ba76a53e5cf54450cf assurdit%C3%A0

Dott.ssa Marilena Russo – Medico Veterinario

(Contatta l’autore dell’articolo)

© 2018 – 2022, Marilena Russo. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

stripping cani
News

Alcol e cani: rischi, conseguenze e come proteggere il tuo amico a quattro zampe

Come proprietari responsabili, vogliamo sempre il meglio per i nostri amici a...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759