Home » Perché il cane mangia le sue feci?
Salute

Perché il cane mangia le sue feci?

Condividi
feci
Condividi

Capita che i cani siano attratti dalle proprie feci, e che non si limitino solo ad annusarle, ma che, anzi, provino anche a mangiarle.
A noi, ovviamente, questa cosa fa ribrezzo ma la coprofagia è un fenomeno abbastanza diffuso.
Vediamo quali possono essere le cause che lo provocano.

  • Il cane mangia le feci perché mangia poco: si tratta in realtà di una causa molto rara, diffusa soprattutto nei cuccioli oppure nei canili, dove tanti cani devono lottare per avere accesso al cibo, oppure sono soggetti a stress e noia e occupano il tempo con questo strano comportamento.
  • Il cane mangia le feci perché ha i parassiti: la coprofagia spesso è dovuta a residui di cibo che sono rimasti nelle feci. Questo avviene anche quando il cane, soprattutto cucciolo, ha i vermi. In questo caso è d’obbligo la verminazione.
  • Il cane mangia le feci perché ha problemi gastro-intestinali: patologie del tratto gastro-intestinale come pancreatite o gastrite possono essere causa di coprofagia del cane. A volte questo comportamento è associato anche alla pica, ovvero il disturbo per il quale il cane mangia di tutto, oltre le feci, anche sassi o oggetti che non dovrebbe ingerire.
  • Il cane mangia le feci per carenze alimentari: in realtà si tratta di una causa ad oggi poco credibile, perché a quanto pare non esiste correlazione tra coprofagia e carenze alimentari. L’unico riscontro è stato individuato nelle razze nordiche, che, digerendo male gli amidi, li trovano intatti nelle feci e quindi li ingeriscono, e nei beagle, che possono essere soggetti a carenza di vitamina B.
  • Il cane mangia le feci a causa di una educazione sbagliata: molti proprietari di cani credono che per insegnare ai cuccioli a non fare la pupù in casa bisogna mettere il muso nella pupù. E’ uno degli errori più comuni nell’educazione del cane perché questo comportamento spinge i cani ad interessarsi dei loro bisogni. In questo caso bisognerebbe rivolgersi al proprio veterinario per un consiglio specifico, oppure, nei casi più complessi, rivolgersi ad un comportamentalista.

Vera MORETTI

© 2016, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759