Home » Morbo di Addison del cane: cos’è, cosa fa e come si riconosce
Il VeterinarioSalute

Morbo di Addison del cane: cos’è, cosa fa e come si riconosce

Condividi
image1 1
Condividi

Il morbo di Addison del cane è una patologia metabolica detta in gergo anche ipoadrenocorticismo. Si tratta di una disfunzione di una delle ghiandole che producono ormoni, la ghiandola surrenale, che si trova anatomicamente subito davanti ai reni. Questa ghiandola ha lo scopo di produrre diversi ormoni, tra cui i glicocorticoidi (tra cui il cortisolo, l’ormone che gestisce lo stress dell’organismo).

Il modbo di addison può essere primario, ovvero dipendere dalla ghiandola che ha qualche problema, oppure secondario: in questo caso il cervello non invia abbastanza stimoli (sotto forma di ormone ACTH) alla ghiandola surrenale che, di conseguenza, non produce gli ormoni che dovrebbe mettere in circolo.

Il peggioramento del problema è graduale e molto lento, per cui inizialmente non si noteranno grandi problemi; tuttavia, con lo sviluppo della malattia i sintomi si faranno sempre più evidenti, fino ad arrivare ad avere delle crisi.

Morbo di Addison: i sintomiimage3

I sintomi del morbo di Addison sono riconducibili alla perdita di voglia di fare qualunque cosa da parte del cane.

Il cane risulta sempre più letargico, abbattuto, tende a dimagrire, insieme a sintomi come il vomito o la diarrea e i tremori diffusi a tutto il corpo, come se avesse costantemente freddo. Quando si porta il cane dal veterinario lui scopre che il polso è debole e il cuore batte molto lentamente, sempre se non ci sono le crisi, in cui il cane sembra svenuto.

La diagnosi si può fare con le analisi del sangue, che hanno un quadro specifico, ma diventa definitiva solo con la prova di stimolazione dell’ACTH, cioè andando manualmente a stimolare la ghiandola per vedere se risponde allo stimolo: se non lo fa, siamo in presenza del morbo di Addison.

Come si risolve il morbo di Addison?

Come per altre malattie metaboliche come il diabete, non c’è una cura definitiva al morbo, ma se avete presente il diabete la terapia per l’Addison è, come base, molto simile.

Se nel diabete il pancreas non produce insulina e noi diamo insulina, nell’addison la surrenale non produce ormoni e quindi si danno sinteticamente, fornendo glicocorticoidi e mineralcorticoidi, gli ormoni naturalmente prodotti dalla ghiandola.

Il cane si riprende in questo modo, ma questi farmaci andranno somministrati sempre, per tutta la vita (come per il diabete, quindi) e perché stia bene è essenziale che la somministrazione dei medicinali sia costante, per tutta la vita.

Dott. Valerio Guiggi – Medico Veterinario Specialista

(Contatta l’autore: info@valerioguiggi.it)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759