Home » Mastocitoma: uno dei tumori cutanei più diffusi
SaluteIl Veterinario

Mastocitoma: uno dei tumori cutanei più diffusi

Condividi
malattie del cane e1518474945443
This was my dog Cali's last day before we had to put her to sleep. She was a great Golden Retriever!
Condividi

Nella pratica ambulatoriale quotidiana è frequente che ci vengano poste domande inerenti alla presenza di pomfi e/o noduli cutanei nei cani, anche rispetto alla rapida formazione degli stessi, da parte dei proprietari scrupolosi.

Il mastocitoma risulta essere una neoplasia molto comune originante dai mastociti il cui comportamento biologico è variabile, potendosi avere sia il nodulo solitario che la malattia sistemica (mastocitosi sistemica: linfonodi,milza, fegato, midollo osseo).

Cos’è un mastocita?

I mastociti sono cellule che originano da precursori presenti nel midollo osseo da cui migrano in vari tessuti,tra cui linfonodi e organi coinvolti soprattutto nel contatto con antigeni estranei ( in particolare cute e superficie mucosale),mediando, nel processo infiammatorio, la risposta immune.
Si ipotizza una predisposizione ereditaria, inoltre, vi è una maggiore incidenza in alcune razze rispetto ad altre.

Le razze a pelo raso sono predisposte, come ad esempio nello SharPei in cui si riscontra una più alta aggressività del tumore potendosi anche avere in età giovanile.
In genere, comunque, può interessare soggetti di 8-10 anni.

Come riconoscerlo

foto mct

Spesso viene riferita dal cliente la presenza di un nodulo con comportamento anomalo che può crescere e poi tornare alle dimensioni normali o che può presentarsi rosso ed edematoso in seguito anche alla sola manipolazione (Segno Di Darier), spesso tale nodulo può anche non mostrare alterazioni per lunghi periodi.
I mastocitomi possono presentare in ogni parte del corpo e possono essere singoli o multipli e vanno tutti in ogni caso esaminati.

Esistono varie forme:
• Ben differenziato;
• Scarsamente differenziato;

Diagnosi:

si può giungere, in alcuni casi, ad una diagnosi anche con esame citologico, anche se, in ogni caso, l’esame istologico è obbligatorio per poter avere una corretta stadiazione, anche quale importante indice prognostico della patologia stessa.
Importanti gli esami complementari del sangue, coagulativi, ecoaddome e radiografie toraciche per valutare eventuale presenza di metastasi viscerali e toraciche.

Occorre VALUTARE OGNI nodulo eventualmente presente.

Terapia:

la chirurgia rappresenta la terapia di elezione per il mastocitoma di I e II grado. Possibili anche la chemioterapia, Inibitori della tirosinkinasi, radioterapia.

Quanto detto ha solo scopo informativo di una patologia alquanto vasta e complessa ed è quindi importante rivolgersi al medico veterinario di fiducia.

Dott.ssa Marilena Russo – Medico Veterinario 

(Contatta l’autore dell’articolo)

© 2018, Marilena Russo. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759