Home » La gravidanza nella cagna
SaluteIl Veterinario

La gravidanza nella cagna

Condividi
gravidanza del cane mondofido e1520547566337
Condividi

Quando si decide di far accoppiare il proprio animale, con lo scopo di avere una gravidanza, si deve essere ben download fravidanzaconsapevoli del grande impegno che si decide di assumere e delle possibili conseguenze e responsabilità, anche da un punto di vista morale.
Con questo voglio dire che si deve considerare l’eventuale ricerca di nuovi ed affidabili proprietari per i cuccioli, il monitoraggio della gestazione e l’onere morale che ne consegue.
Scelta ed impegno consapevoli.

Durata della gestazione e numero di cuccioli

La durata della gestazione (intervallo accoppiamento fertile-parto) è di circa 60-65 giorni. La durata può anche essere influenzato dalla razza del cane.
Il numero dei cuccioli può essere influenzato da diversi fattori come ad esempio la razza. Inoltre, dopo il quinto anno di età, il concepimento ed il numero di nati per parto diminuiscono, aumentando, invece, la mortalità neonatale.
Nel cane è possibile il fenomeno della superfetazione e ciò vuol dire che più ovuli prodotti sono fertilizzati dal seme degli esemplari che si sono accoppiati con la cagna.

Alterazioni durante la gravidanza

images 1rx gravidanza

Le necessità caloriche ed il peso aumentano costantemente durante la gestazione, soprattutto verso la fine della stessa.
Inoltre vi sono anche delle modificazioni riscontrabili a carico dei capezzoli e del tessuto mammario che diventano più rosa e con capezzoli più evidenti; anche se questo non è un paramentro attendibile in quanto, nella cagna, la pseudogravidanza può dare le stesse alterazioni.
Animali sottopeso possono avere maggiori problemi a mantenere la condizione corporea e la produzione di latte dopo il parto. Al contrario, invece, l’obesità può indurre problemi al momento del parto e aumento della mortalità neonatale.

Conferma della gravidanza

La gravidanza può essere confermata mediante: palpazione addominale, ecografia, radiografia.
L’ecografia è un buon metodo di rilevamento della g. risultando molto precisa se eseguita 28 giorni dopo l’accoppiamento.
Le radiografie sono eseguite intorno a 40-45 giorni dopo accoppiamento per valutare numero di feti, vitalità (se non è possibile effettuare eco) e valutare eventuali problemi al parto.

Dott.ssa Marilena Russo – Medico Veterinario 
(Contatta l’autore dell’articolo)

© 2018, Marilena Russo. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759