Home » Invecchiamento cerebrale, sintomi e cause
Salute

Invecchiamento cerebrale, sintomi e cause

Condividi
Invecchiamento cerebrale
Condividi

Con i progressi della medicina veterinaria, il miglioramento delle condizioni igieniche e un’alimentazione adeguata possiamo affermare che i nostri amici a quattro zampe beneficiano oggi di una migliore qualità della vita e vivono più a lungo. Anche loro, però, possono soffrire di patologie legate all’età, come quelle che portano all’ invecchiamento cerebrale. Come si riconoscono queste patologie?

Il processo di invecchiamento è un fenomeno che interessa tutto l’organismo e colpisce anche il sistema nervoso che comincia a funzionare con meno efficienza. Vediamo di seguito quali possono essere le cause di tale invecchiamento.

Cause dell’ invecchiamento cerebrale nei cani

Le cause dell’ invecchiamento cerebrale nei cani sono molteplici: alcune possono derivare da lesioni che colpiscono direttamente il sistema nervoso e danno luogo a rallentamenti fisici e mentali. Soprattutto in età avanzata, l’animale diventa fragile e ha bisogno di attenzioni e di maggiore affetto. Inoltre, con il passare del tempo il suo cervello subisce danni maggiori, le cellule cerebrali si rigenerano più lentamente e con minore elasticità: questi sintomi manifestano una neurodegenerazione che si riflette in un cambiamento profondo del suo atteggiamento nei confronti dell’ambiente. Ecco che, se lo osserviamo, appare distratto, svogliato, quasi intorpidito, meno motivato a reagire con il mondo che lo circonda e con minore voglia di correre e giocare. L’ invecchiamento cerebrale può anche manifestare una patologia che somiglia al morbo di Alzheimer.

Come agire in presenza di invecchiamento cerebrale del cane

Se osserviamo con attenzione il nostro amico è facile riconoscere i sintomi di un eventuale invecchiamento cerebrale, ma per averne conferma è d’obbligo una visita dal veterinario di fiducia, che saprà valutare con esattezza lo stato della patologia degenerativa. Dopo un’attenta diagnosi, il veterinario potrà prescrivere medicinali per rallentare o contenere l’invecchiamento cerebrale, ma è molto importante mantenere alcune abitudini come la routine della passeggiata anche se breve, una sana alimentazione ed escogitare qualche piccola attività ludica per catturare la sua attenzione. Inoltre, occorre sempre tranquillizzarlo per farlo sentire sicuro e protetto.

© 2016, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759