Home » Il cane tossisce? Una possibile causa può essere il collasso tracheale.
SaluteIl Veterinario

Il cane tossisce? Una possibile causa può essere il collasso tracheale.

Condividi
Collasso tracheale cane mondofido e1519942644710
Condividi

Che cos’è il collasso tracheale (CT) ?

Il collasso tracheale è una malattia che si caratterizza per uno schiacciamento in senso dorsoventrale degli anelli tracheali.

Esso è classificato in quattro livelli a seconda della riduzione del lume tracheale.

Si parte dal I grado, in cui si ha una riduzione del diametro tracheale pari al 25% rispetto a quello atteso, fino ad arrivare al IV grado, in cui la riduzione del diametro supera il 75% potendosi, quindi, avere il collabimento totale del lume tracheale.

Razze più predisposte e sintomi

Il CT colpisce soprattutto razze toy e cani di piccola taglia ( Yorkshire, Barboncino toy, Pinscher, il Chihuahua) e,collasso tracheale mondofido occasionalmente, cani di taglia medio-grande.
Non vi è distinzione di sesso.

I sintomi, in genere, cominciano a manifestarsi intorno ai 7-8 anni di età, con possibilità di comparsa anche intorno ai 2-3 anni..

La tosse è il sintomo principale. Essa può essere esacerbata da: attività fisica, eccitazione o dalla trazione del guinzaglio sul collare e si presenta come una tosse secca ,non produttiva, aspra e sonora.

Complicazioni secondarie possono causare peggioramenti repentini. I sintomi possono raggiungere l’acme quando il collabimento della trachea, anche se transitorio, causa difficoltà respiratoria fino a che l’animale presenta caratteristico atteggiamento a “fame d’aria” con bocca aperta, occhi sbarrati, lingua procidente e cianosi.

Nei casi di difficoltà respiratoria cronica è possibile che si verifichi insufficienza cardiaca destra, secondaria all’ipertensione polmonare.
L’evoluzione della patologia negli anni, in ogni caso, è lenta, ma progressiva e irreversibile,

Diagnosi

Spesso alla palpazione è possibile apprezzare un appiattimento della trachea che può causare accessi di tosse.
Si possono utilizzare comunque varie tecniche quali: radiografie, fluoroscopia, ecografia (poco usata), e l’endoscopia, che risulta essere diagnostica, permettendo un’accurata stadiazione.

Terapia

Essa varia a seconda della presentazione, cercando di controllare le complicazioni secondarie. L’obesità rappresenta un elemento di aggravamento per le patologie respiratorie e cardiache, quest’ultime che quindi vanno mantenute sotto controllo.

Altro accorgimento consiste nella sostituzione del collare con la pettorina. L’uso degli anabolizzanti è controverso e non sembra dare realmente benefici.
Nella pratica, relativamente recente, sono impiegati stent di silicone endotracheali che hanno lo scopo di dilatare il lume tracheale.

Dott.ssa Marilena Russo – Medico Veterinario 
(Contatta l’autore dell’articolo)

© 2018, Marilena Russo. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759