Home » Il cucciolo – Come gestire le situazioni di emergenza
Il VeterinarioSalute

Il cucciolo – Come gestire le situazioni di emergenza

Condividi
Mondofido cuccioli e1497014271268
Condividi

Spesso capita di dover affrontare le situazioni d’emergenza per i cuccioli di cane, perchè la mamma è malata, muore dopo il parto, oppure perchè incapace di gestire una cucciolata numerosa.

Altro triste fenomeno è l’abbandono dei piccoli e quando ci troviamo di fronte a questa grave problematica, dobbiamo essere in grado di aiutare gli animali.

L’emergenza è più facilmente affrontabile se i cuccioli provengono da una famiglia o da un allevamento, poichè siamo in grado di sapere se hanno assunto il colostro (sostanze secreta dalle ghiandole mammarie, elemento nutrizionale importantissimo che aiuta i neonati ad assumere le difese immunitarie.Mondofido cuccioli2

In caso affermativo, sono stati allattati dalla madre almeno un giorno, protetti da malattie virali, batteriche, sono più predisposti all’allattamento artificiale e a circa 60 giorni potranno essere vaccinati.

L’emergenza più diffiicile da gestire riguarda i cuccioli abbandonati, le problematiche sono diverse e i parametri che noi stessi possiamo verificare sono:

– Stato di assideramento nelle stagioni invernali ; in questo caso dobbiamo rivolgerci immediatamente al veterinario, perchè il cucciolo rischia di morire;

– La temperatura corporea ; nei neonati deve essere 35 – 37′ C, poi salirà fino ad arrivare a 38′ C, possiamo usare le speciali lampade per scaldarli oppure bottiglie d’acqua calda interamente copere da teli;

– Per quanto riguarda l’idratazione, le gengive devono essere rosa e umide, come il tartufo; anche lo stato di elasticità della pelle segnala eventuale condizione di disidratazione;

– Lo stato di ipoglicemia (basso livello di zuccheri nel sangue) comporta sintomi come convulsioni; possiamo aiutare il piccolo con alcune gocce di sciroppo zuccherato seguendo i consigli del veterinario;

– Bisogna accogliere il cucciolo in un ambiente idoneo con una temperatura di circa 29′ C,Mondofido cuccioli3

– Per quanto riguarda l’alimentazione, il piccolo deve nutrirsi nel giro di poche ore; il latte di mucca è da evitare perchè provoca diarrea, è consigliabile il latte artificiale utilizzando una tettarella idonea,

Se non disponiamo di latte artificiale, possiamo ricorrere a questa ricetta adattata alle situazioni d’emergenza : 100 ml di latte vaccino, 100 ml di panna liquida, 1 tuorlo d’uovo.

Se non riusciamo ad abituare il cucciolo alla tettarella, possiamo usare un contagocce nella zona labiale laterale e non direttamente in gola sempre consigliati dal veterinario.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759