Home » Come si cuoce la carne al cane nelle diete casalinghe?
Il VeterinarioSalute

Come si cuoce la carne al cane nelle diete casalinghe?

Condividi
mondofido cane alimentazione box e1555245115262
Condividi

La cottura della carne è un’operazione basilare quando si fa una dieta casalinga “a cotto”, una dieta in cui a differenza di altri tipi di alimentazione si procede con la cottura della carne.

Ma quando si può considerare effettivamente cotta, e quando invece non la si può definire così? L’ho spiegato in un video dedicato, che riassumo nella parte che segue di questo articolo.

Quando la carne si può considerare cotta

La carne può essere considerata cotta quando raggiunge una temperatura che varia in base all atiplogia. La cottura, infatti, non agisce in modo uguale, ma ha un’azione diversa in base ai batteri che si possono trovare all’interno di quell’alimento.

mondofido cane alimentazione cover

Si considera cotta quando ha raggiunto una temperatura adeguata per uccidere tutti i batteri presenti al suo interno, o almeno i batteri che potrebbero causare delle patologie. Alla temperatura, che si può valutare con un termometro per alimenti, corrisponde anche un colore della carne, che perde la sua colorazione rosata tanto più alta diventa la temperatura interna. 

La FAO ha raccolto diverse fonti scientifiche che ci fanno sapere qual è la temperatura interna per singola carne che siamo sicuri abbia ucciso i batteri presenti al suo interno:

  • pollo e il tacchino, come per gli altri volatili domestici, la temperatura da raggiungere è di 71°;
  • avicoli selvatici e quelli a carne scura la temperatura ottimale è di 80°;
  • bovini, la temperatura da raggiungere è di 71°;
  • suino, la temperatura deve essere molto alta a causa della presenza del virus di Aujeszky; bisognerebbe raggiungere i 100° per essere sicuri di aver eliminato il virus;
  • agnello e gli altri piccoli ruminanti è necessaria una temperatura di 63°;
  • pesce bisogna raggiungere una temperatura di 70° per essere sicuri di aver distrutto il parassita vermiforme Anisakis.

In cottura è importante aver raggiunto la temperatura al cuore della carne, cioè anche nella parte più interna, per poter essere sicuri di averla sanificata correttamente.

Dott. Valerio Guiggi – Medico Veterinario Specialista

(Contatta l’autore: info@valerioguiggi.it)

© 2019 – 2020, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759