Home » Anchilostomi nel cane: cosa sono e come eliminarli
Salute

Anchilostomi nel cane: cosa sono e come eliminarli

Condividi
anchilostomi cane
Condividi

I vermi parassiti colpiscono i cani provocando problemi anche gravi, come per esempio l’anemia. Scopriamo cos’è l’anchilostomiasi e come comportarsi in caso di anchilostomi nel cane!

Gli anchilostomi nel cane sono famiglie di vermi che si possono trovare nell’intestino dei nostri amici a quattro zampe, e che possono causare danni intestinali al cane.

Può colpire indifferentemente sia il cane che il gatto, per cui se vivono nella stessa casa e uno dei due animali ne ha sofferto anche l’altro è a rischio.

I vermi vivono nell’intestino, luogo in cui depongono le uova. Non è facile individuarli a occhio nudo perché bisognerebbe avere un’infestazione massiva.

Il cane può infestarsi in due modi:

  • con la bocca, mangiando le larve invisibili direttamente dal terreno;
  • con le zampe, visto che gli anchilostomi perforano la pelle dei cuscinetti plantari.

Anchilostomi cane: Sintomi

La particolarità degli anchilostomi è che si tratta di vermi ematofagi, cioè vermi che (come un vampiro) si attaccano alle pareti dell’intestino e succhiano il sangue. Tra le specie presenti in Italia, le più comuni nel cane sono Ancylostoma caninum, Ancylostoma braziliense e Uncinaria stenocephala.

Solitamente il cane più soggetto agli anchilostomi sono i cuccioli al di sotto dell’anno di età, anche se gli adulti non sono mai completamente al sicuro.

I sintomi principali sono:

  • diarrea, spesso accompagnata da strisce di sangue presenti nelle feci;
  • dimagrimento, se la situazione permane troppo;
  • crescita rallentata se l’infestazione interessa i cuccioli;
  • anemia, con mucose bianche e difficoltà respiratorie, perché i vermi succhiano il sangue distruggendo i globuli rossi del cane, cosa particolarmente pericolosa nei cuccioli.

Anchilostomi cane nel cane: cosa fare

Se notiamo i sintomi tipici della presenza di anchilostomi, e soprattutto se il sintomo della diarrea non si arresta e continua ad essere presente sangue nelle feci, dobbiamo rivolgerci al veterinario.

Portiamo un campione di feci del cane, in modo che il medico possa analizzarle al microscopio e accertare la presenza di uova, che è la diagnosi definitiva.

La terapia è una semplice sverminazione da fare il prima possibile, perché le larve possono infestare anche l’uomo.

Dott. Valerio Guiggi – Medico Veterinario Specialista

© 2023, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759