La razza Pomerania rappresenta una delle razze canine più amate e riconoscibili al mondo. Questi piccoli spitz, noti anche come Zwergspitz o volpini di Pomerania, conquistano immediatamente il cuore di chiunque li incontri grazie al loro aspetto simile a quello di piccole volpi, con il loro mantello folto e soffice e il caratteristico sorriso. Originari della regione storica della Pomerania, che oggi si estende tra Germania e Polonia, questi cani di piccola taglia hanno una storia affascinante che li ha portati dalle corti reali europee fino alle case di milioni di appassionati in tutto il mondo.
Origini e storia del Pomerania
I cani Pomerania discendono dagli spitz nordici utilizzati come cani da slitta e da guardia. Nonostante le loro dimensioni ridotte attuali, i loro antenati erano cani di taglia decisamente maggiore. Il processo di selezione che ha portato al Pomerania moderno iniziò nel XVIII secolo, quando la razza divenne particolarmente popolare presso la nobiltà europea. Fu la regina Vittoria d’Inghilterra a contribuire significativamente alla diffusione e allo sviluppo della razza, essendo una grande appassionata di questi piccoli cani. Sotto il suo regno, i Pomerania di taglia più piccola divennero particolarmente ricercati, contribuendo così a definire lo standard che conosciamo oggi.
Caratteristiche fisiche distintive
Il Pomerania tipico pesa tra 1,5 e 3,5 kg, con un’altezza al garrese che raramente supera i 22 cm. Nonostante le dimensioni contenute, questi cani presentano una struttura muscolare ben proporzionata e robusta. La caratteristica più evidente è senza dubbio il loro mantello, uno splendido pelo folto e doppio che forma una criniera particolarmente evidente intorno al collo. La palette di colori disponibile per i Pomerania di razza è estremamente varia e include arancione, nero, crema, blu, marrone, bianco e diverse combinazioni. Il muso corto e appuntito, gli occhi a mandorla vivaci e le orecchie triangolari erette completano l’aspetto “volpino” che li rende immediatamente riconoscibili.
Temperamento e personalità
Dietro l’aspetto adorabile, i Pomerania hanno un carattere sorprendentemente forte e determinato. Sono cani energici, intelligenti e incredibilmente leali verso i loro proprietari. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare guardando la loro taglia, non sono affatto timidi o paurosi, ma piuttosto audaci e sicuri di sé. I Pomerania ben socializzati possono andare d’accordo con altri animali domestici e bambini, anche se la loro piccola statura li rende fragili e quindi necessitano di supervisione durante il gioco con i più piccoli. Estremamente vigili, i Pomerania hanno mantenuto l’istinto da guardiano dei loro antenati e non esiteranno ad abbaiare per segnalare la presenza di estranei, caratteristica che li rende ottimi cani da guardia nonostante le dimensioni.
Cura e salute del Pomerania
Il magnifico mantello dei cani di razza Pomerania richiede una cura regolare. È consigliabile spazzolarli diverse volte a settimana per prevenire nodi e rimuovere il pelo morto, particolarmente abbondante durante i periodi di muta. Nonostante siano cani generalmente sani e possano vivere fino a 16 anni, alcune patologie genetiche possono colpire questa razza, come la lussazione della rotula, problemi dentali e collasso tracheale. La salute del Pomerania passa anche attraverso un’alimentazione equilibrata, adatta alla loro taglia e al loro livello di attività, e regolare esercizio fisico, che aiuta a mantenere il peso ideale e stimola mentalmente questi cani intelligenti e vivaci.
Il Pomerania come compagno di vita
La popolarità dei Pomerania come animali domestici è facilmente comprensibile: sono perfetti per chi vive in appartamento grazie alle loro dimensioni ridotte, si adattano bene a diversi stili di vita e offrono un affetto incondizionato ai loro proprietari. Nonostante la taglia, richiedono comunque passeggiate quotidiane e stimolazione mentale per evitare noia e comportamenti distruttivi. I Pomerania ben addestrati possono partecipare a diverse attività canine come l’agility o l’obbedienza, dove spesso stupiscono per la loro agilità e intelligenza. Chi sceglie un Pomerania deve essere consapevole dell’impegno a lungo termine che questa scelta comporta, ma sarà ricompensato da un compagno di vita fedele, affettuoso e dal carattere sorprendentemente grande racchiuso in un corpo così piccolo.
© 2025, Roberto Rossi. Riproduzione Riservata