Home » Viaggio nelle attività cinofile: disc dog.
EducazioneL'Educatore

Viaggio nelle attività cinofile: disc dog.

Condividi
Disc dog e1526473088244
Condividi

Il Disc Dog è uno sport cinofilo in cui cane e proprietario si cimentano in prove di abilità specifiche, precisamente il compagno umano deve lanciare in modo corretto il frisbee e il cane, in perfetta sintonia, deve prenderlo al volo.

Quindi il primo ad impegnarsi in questo gioco è proprio l’umano che deve imparare a lanciare correttamente il frisbee, lo strumento di gioco che deve essere in plastica rigida, non si deve piegare ne frantumare.

Il Disc Dog nasce in America e la sua nascita è legata ad un divertente aneddoto secondo il quale il  4 agosto 1974  Alex Stein, studente di 19 anni dell’Ohio e il suo cane Ashley Wippet, durante una partita di baseball saltano la recinzione e Stein si esibisce mostrando in pubblico  l’agilità del suo amico Ashley utilizzando dei dischi che aveva portato con se, sorprendendo così i presenti, poco dopo fu scortato fuori e arrestato. L’esibizione andata in diretta tv accese l’interesse per questa attività.

Il Disc Dog è uno sport che prevede, per il cane, corse e scatti e salti, attività che coinvolgono l’apparato osteoarticolare e il sistema cardio-polmonare, quindi per poter partecipare fido deve essere in forma perfetta e per evitare traumi alle articolazioni è necessario che il terreno di gioco morbido, regolare e senza buche.

Alla domanda, che potrebbe sorgere spontanea, su quale sia la tipologia (la razza) di cane più adatta a questo sport, si può rispondere tranquillamente che Il disc dog è uno sport cinofilo versatile adatto a meticci e cani di qualsiasi razza, viste le caratteristiche dello sport è indispensabile che il cane sia in buonissima forma fisica.

Ovviamente alcuni cani nascano con delle capacità innate oppure sono maggiormente portati per caratteristiche fisiologiche e caratteriali: quali la leggerezza, la reattività …e per questo più portati agli scatti o i salti e così maggiormente gratificati da un’attività di questo tipo.

È qui che risiede l’abilità del partner umano (il proprietario) nel valutare, dalla comunicazione del suo fedele amico quando si cimenta nelle prove di abilità, se quello che sta facendo è per lui fonte di gratifica e realizzazione oppure si tratta di puro compiacimento nei nostri confronti. Se conoscete il vostro cane lo capirete al primo lancio.

Rosanna Capano

© 2018 – 2022, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759