Home » Un animale per amico
EducazioneVita con Fido

Un animale per amico

Condividi
canegatto
Condividi

Molto spesso adottiamo un animale per “aiutare” i  nostri bambini, per responsabilizzarli e per renderli più aperti al mondo.

Studi universitari  hanno dimostrato che la presenza degli animali in casa rappresenta un aiuto importante nello sviluppo della personalità.

Lo studio dell’Universita’ di Cambridge, pubblicato sul Journal of Applied Developmental Psychology),  condotto su un campione  77 famiglie con  almeno un animale domestico e più  di un figlio, conferma la grande influenza che hanno gli animali domestici sullo sviluppo dei più  piccoli.

La loro presenza in famiglia potrebbe avere un impatto positivo sulle competenze “sociali” del  bambino  e sul suo  benessere emotivo.

Sembrerebbe inoltre che i  giovanissimi trarrebbero  maggiori  soddisfazione dal rapporto con gli animali domestici che da quello con i loro simili.

Tale livello di “soddisfazione”, nel rapporto con gli amici pelosi,  si equivale per ragazzi e ragazze, anche se le ragazze  mostrano maggiore “apertura”, “compagnia” e “conflitto” nei confronti del loro cane o gatto di casa.

Una differenza,  come rimarcato dal ricercatore Matt Cassells, che sottolinea come il genere femminile interagisca con gli animali di casa con “piu’ sfumature”.
Un “amico animale”  incuriosisce, stimola ed  è in grado di sviluppare sentimenti e valori spesso dimenticati come l’altruismo e il rispetto dell’altro diverso da noi.

La convivenza con un animale può insegnare a diventare pazienti e a rispettare i tempi dell’altro, stimola alla responsabilità e porta alla scoperta del rispetto delle esigenze altrui.

Insomma, crescono così le prove che gli animali domestici abbiano effetti positivi sulla salute dell’uomo e sulla coesione della comunità.

Affinché  la convivenza sia equilibrata e soddisfacente per tutti i componenti della relazione è fondamentale trasmettere e far capire che qualsiasi sia l’animale adottato, questi non dovrà mai essere scambiato per un “giocattolo vivente” ma,  è un essere senziente con un modo di percepire e sperimentare il mondo diverso dal nostro ma che, esattamente come noi,  prova emozioni, vive sente e ama.

Rosanna Capano

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane solitudine
Vita con Fido

Cani che non soffrono la solitudine: guida alle razze più indipendenti

Amiamo i nostri pelosi compagni a quattro zampe, ma la vita moderna...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759