Home » Se mi lasci non vale
EducazioneVita con Fido

Se mi lasci non vale

Condividi
cane solo 3 e1489399134128
Condividi

Davanti ad atteggiamenti distruttivi la domanda da porci è quella che permetterà di capire il disagio che sta dietro al comportamento.

Dalla dentizione nel cucciolo, all’inattività prolungata, dalla noia a cambiamenti nella routine, fino all’ansia da separazione.

L’ansia da separazione è una reazione di spavento e di protesta che il cane manifesta quando la sua principale figure di accudimento si allontana da lui.

Anche se non è facile resistere e rimanere tranquilli di fronte al comportamento disperato del proprio cane, sarà necessario mantenere il massimo della calma e dare indicazioni in maniera chiara e coerente.

La separazione richiede una sorta di “svezzamento” non può avvenire in maniera brusca, ma deve essere graduale e fatta con tanta pazienza e comprensione. E’ inoltre importante saper gestire le proprie emozioni, il senso di colpa e la preoccupazione.

Le emozioni scorrono e passano da un individuo all’altro, pertanto dobbiamo cercare di non contribuire mai ad aggravare l’ansia da separazione enfatizzandola troppo con nostri comportamenti, sguardi, parole.cane solo in casa bis

I cani sono molto sensibili ai segnali che magari inviamo anche inconsciamente, la nostra ansia e angoscia verranno percepite  complicando ulteriormente il momento del distacco.

Quali rimedi mettere in atto?

Garantire al nostro cane un’adeguata attività fisica, lasciargli un paio di giochi che lo intratterranno in nostra assenza.

Se al nostro rientro dovessimo trovare dei segni di distruzione evitiamo di sgridarlo poiché questi sono le evidenze di un profondo disagio emotivo e di un’autentica sofferenza e non il risultato di dispetti per la nostra assenza.

Inoltre, la separazione deve avvenire a piccoli passi e quindi se il nostro cane è abituato a seguirci in ogni stanza della casa, ogni tanto non esitiamo a far rispettare la nostra privacy, il nostro momento di riservatezza e chiudiamoci dietro la porta senza permettergli di seguirc.

Se dovesse iniziare a piagnucolare aspettiamo che abbia smesso o almeno diminuito i suoi vocalizzi prima di ricomparire davanti ai suoi occhi.

Rosanna Capano

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane solitudine
Vita con Fido

Cani che non soffrono la solitudine: guida alle razze più indipendenti

Amiamo i nostri pelosi compagni a quattro zampe, ma la vita moderna...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759