Home » Marcatura, ossia la comunicazione silenziosa
EducazioneL'Educatore

Marcatura, ossia la comunicazione silenziosa

Condividi
marcatura cane
Condividi

Rosanna Capano, educatrice cinofila certificata ThinkDog / Associata FICSS e cofondatrice del sito BauWow.it, ci parla ancora dell’importanza dell’olfatto per il cane, a partire dalla marcatura

Capire come i cani comunicano tra loro ci aiuta a metterci nei loro peli e permette di compiere l’ulteriore passo in avanti nel percorso di costruzione della nostra relazione.

Leggo e scrivo

Continuando il viaggio nel senso “principe” del cane, l’olfatto, ci imbattiamo necessariamente nelle marcature, ovvero la Comunicazione Olfattiva: la serie di comportamenti che il cane utilizza per depositare il proprio odore attraverso feci, urina feromoni e strofinamenti di specifiche parti del corpo (spalla, fianco). Annusando una marcatura, il cane può stabilire il sesso dell’altro cane che l’ha lasciata e probabilmente il suo stato emotivo e di salute.

Cosa avrà voluto dire

Il significato di questi comportamenti dipende dal contesto: infatti una stessa modalità di marcatura, lo strofinamento ad esempio, può essere legato all’emozione del ricongiungimento sociale, oppure ad una richiesta di aiuto o ancora in alcune occasioni ad una forma di controllo.

Ancora una volta è necessario aprire la nostra mente a diverse possibilità.

Certamente le marcature sono delle vere e proprie forme silenziose di comunicazione sociale tra cani, mediante queste azioni i cani riescono a risolvere situazioni di scacco, ad esempio possono abilmente uscire da una situazione di tensione facendo pipì e invitando l’altro ad annusare e a fare altrettanto. In altri casi, ad esempio durante una passeggiata, due cani possono marcare nello stesso punto semplicemente per dire “io c’ero” e non necessariamente in forma di competizione a stabilire chi è il più forte.

Fondamentale, per la corretta interpretazione della marcatura, è diventare attenti osservatori e tenere in considerazione ogni aspetto del cane dal suo stato emotivo al contesto in cui la marcatura viene esibita e si realizza.

E adesso è ora di cominciare ad osservare: buon divertimento.

Rosanna CAPANOBauWow.it

© 2016, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759