Home » Cane: lui com’è?
EducazioneL'Educatore

Cane: lui com’è?

Condividi
cane animale sociale
Condividi

Continua il percorso con Rosanna Capano, educatrice cinofila certificata ThinkDog / Associata FICSS e cofondatrice del sito BauWow.it, sulla corretta introduzione di un nuovo cane nella nostra famiglia. Oggi parliamo di comunicazione.

A volte capita di conoscere cani che non abbiano mai avuto l’occasione di interagire liberi con altri cani. Mentre spesso, durante le passeggiate quotidiane, ci si imbatte in altre coppie cane-uomo dove il proprietario intercettandoci da lontano comincia a domandarci urlando: “E’ maschio o femmina? E’ buono?”.

A volte la difficoltà del proprietario è imputabile ad una passata esperienza negativa, o alla taglia del suo cane: è di taglia medio piccola e teme possa subire soprusi oppure è di taglia grande e ha paura che possa essere un pericolo per gli altri.

Ma le difficoltà spesso nascono da una cattiva o inesistente conoscenza degli altri cani, sia da parte del nostro cane che dello stesso proprietario che quindi non è in grado di leggere correttamente le interazioni, le “conversazioni”, che si realizzano tra i cani quando questi vengono lasciati liberi di esprimersi.

Il cane è un animale sociale e per questo motivo necessita di relazionarsi con i suoi simili oltre che con noi. Impedendogli la libera frequentazione si impedisce la conoscenza reciproca e la sola vista di un altro cane al di là del marciapiede può trasformarsi in motivo di disagio: non ti conosco, ti temo. Allo stesso tempo però lasciare per ore i cani all’interno di aree cani mentre non facciamo altro, può determinare una sovraesposizione che sensibilizza eccessivamente il nostro cane rendendolo intollerante anche allo sola vista dell’altro o di una particolare situazione.

Quindi sarà fondamentale favorire incontri in ambiente sereno, offrendo l’opportunità di una conoscenza dapprima a distanza, i cani si conoscono non solo annusandosi direttamente ma anche annusando le tracce che gli stessi lasciano camminando lungo un percorso, e solo in un secondo tempo optare per un incontro ravvicinato.

Ancora una volta siamo noi i responsabili dell’equilibrio caratteriale del nostro cane, abbiamo il compito di cercare situazioni in cui la socializzazione sia naturale, spontanea e rispettosa delle esigenze dell’individuo che ci vive accanto e degli altri che desideriamo fargli conoscere. Inoltre, nelle loro interazioni, dovremmo essere semplicemente attenti osservatori, lasciando loro la libertà di esprimersi ricordandoci che: due abbai o un ringhio sono un modo di dire “stai attento”, “stai sorpassando il limite”, è pura comunicazione.

Rosanna CAPANOBauWow.it

© 2016, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759