Home » L’Etologia e le caratteristiche dei cani dominanti in natura
EducazioneVita con Fido

L’Etologia e le caratteristiche dei cani dominanti in natura

Condividi
etologia e1491338440759
Condividi

L’etologia è la disciplina che studia i comportamenti degli animali analizzando i loro rapporti intraspecifici e quello con l’ambiente. Ora analizziamo le caratteristiche dei dominanti nei cani, cioè gli individui Alfa che si distinguono per diversi diritti:

– Il cane Alfa è il primo ad accedere al cibo, mentre i subordinati devono aspettare pazientemente il loro turno, mangiando in un luogo nascosto, tranquillo e lontano dal capobranco.cani

– I dominanti occupano i posti di comando: generalmente sono luoghi elevati, dove possono avere sotto controllo tutta la situazione e gli altri componenti del gruppo.

– I cani Alfa si impongono all’interno del gruppo, prendendo decisioni. Anche il momento del gioco, che può essere aggressivo, viene interpretato dal cane leader come dominanza.

– All’interno del branco, solo i leader possono riprodursi: sono frequenti le liti tra giovani cani maschi e i cani più anziani per raggiungere la femmina; uguale situazione si verifica per le cagne nei confronti delle più giovani della collettività.

Gli esperti di etologia evidenziano come un animale sempre subordinato e sottomesso abbia un livello di cortisolo (ormone dello stress prodotto dalle ghiandole surrenali) molto elevato e anche le femmine hanno conseguenze dal punto di vista fisiologico.

– I dominanti sono responsabili nei confronti degli altri membri e hanno posti di privilegio, anche per il riposo.

Alcune razze hanno la tendenza a comportarsi da capobranco, mentre altri hanno un atteggiamento più mansueto.etologia canina

Recentemente alcuni etologi mettono in discussione il termine “capobranco”, poichè può essere interpretato non correttamente; secondo i loro studi il cane non è in grado di comandare, ma se necessario difende le sue risorse e il territorio.

Il cane non insegna agli altri, ma sono i membri del gruppo che imparano da lui imitandolo.

Anche i concetti di dominanza e aggressività vanno ben interpretati, poichè i cani dominanti non causano danni agli altri animali. mentre quelli aggressivi possono essere pericolosi per il gruppo.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane solitudine
Vita con Fido

Cani che non soffrono la solitudine: guida alle razze più indipendenti

Amiamo i nostri pelosi compagni a quattro zampe, ma la vita moderna...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759