Home » L’educazione al richiamo del cane
EducazioneL'Educatore

L’educazione al richiamo del cane

Condividi
mondofido.it richiamo cane e1493146728639
Condividi

Il richiamo è uno degli esercizi importanti che i proprietari dei cani desiderano insegnare, sia per evitare situazioni pericolose quando il cane è all’aperto senza guinzaglio, sia per il legame affettivo che si viene a consolidare.

La corretta gestione dell’animale aiuta a superare le situazioni inattese e difficili della giornata, ma non è così semplice da attuare.

Il cane dovrebbe interrompere tutte le sue azioni (ad esempio annusare o giocare con gli altri cani al parco) ed accentrare la sua attenzione su quello che chiede il padrone.mondofido.it richiamo del cane

In ogni caso, il richiamo non è da intendersi come un’azione obbligata nei nostri confronti, ma come un gesto spontaneo e guadagnato.

Ci sono alcune condizioni che portano a raggiungere l’obiettivo e ad avere buoni risultati:

– Buon rapporto padrone-cane, quando il proprietario figura come una guida da amare e rispettare insieme agli altri membri della famiglia;

– Buona socializzazione del cane con gli umani e con i suoi simili, soprattutto nella fase dai 21 ai 90 giorni di vita;

– Il cucciolo deve essere abituato a qualsiasi posto, relazione interspecifica (con membri di specie diverse) e rumore; in questo modo non avrà conseguenze negative per lo sviluppo comportamentale.

L’insegnamento al richiamo dovrebbe avvenire quando il cane è cucciolo, ponendosi sullo stesso piano offrendo cibo apprezzato, ma può essere proposto anche in fase adulta.

L’addestramento parte da casa, poi fuori in un luogo tranquillo come il parco ed infine in un posto più affollato.mondofido.it richiamo del cane2

Prima di tutto, il cane deve essere lasciato libero di scoprire e giocare nei posti nuovi.

Può essere incoraggiato con un “Vieni” e, al termine dell’azione, con un “Bravo” seguito da ricompensa.

Nella scelta delle gratificazioni, bisogna cercare di variare, perchè aiuta a mantenere la curiosità e l’interesse dell’animale.

Il richiamo può essere associato dal cane come la fine del suo divertimento all’aperto, quindi bisogna essere accorti e proporre una parola chiave in tono deciso e convincerlo con un rinforzo positivo.

In ogni caso l’addestramento deve essere inteso come un momento di gioia e sicuramente il cane sarà incentivato e felice notando il sorriso del padrone.

Erika Dotti 

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759