Home » La fobia del cane
EducazioneL'Educatore

La fobia del cane

Condividi
mondofido.it fobia del cane e1494419092540
Condividi

La fobia è uno dei disturbi comportamentali che possono colpire, oltre le persone, anche il cane; questi disturbi comportamentali possono provocare momenti di afflizione per l’animale e devono essere eseguiti particolari studi a riguardo per descrivere il principio della malattia.

Viene definita fobia l’espressione di uno stato di timore per situazioni o cose (o comunque tutto quello che non risulta conosciuto) che in realtà non sono rischiose per la persona o l’animale.

La fobia nei cani si divide in semplice e complessa.

Si dice che il cane presenta questo disturbo in fase semplice quando teme un oggetto (ad esempio l’aspirapolvere, la lavatrice o l’automobile), un individuo o un contesto preciso. Altri esempi per l’animale possono essere la paura degli spari, dei temporali e dei cassonetti.mondofido.it fobia del cane e1494418870105

Il cane è colpito da fobie generalizzate, complesse e articolate quando i disturbi comportamentali sono dovuti a condizioni diverse, quindi l’animale associa tanti fattori e rumori.

Ad esempio il padrone che si dirige verso l’automobile e il cane, che ha avuto in passato un particolare trauma in macchina, prova un senso di timore.

Un esempio ben definito di fobia complessa è la difficoltà del cane a rapportarsi con gli altri membri della stessa specie o di specie diverse.

A volte il cane manifesta comportamenti aggressivi perchè ha paura e cerca di evitare il rapporto sociale.

I sintomi che il cane manifesta sono di carattere posturale (come tenere la coda sotto il ventre) e psicologico come tremori, salivazione eccessiva, tachicardia, tachipnea (aumento della frequenza respiratoria); in questo momento il desiderio di “appoggiarsi” al padrone è elevato.

L’insorgenza del disturbo emotivo può essere dovuta al fatto che il cane non è stato sufficientemente stimolato dal punto di vista sensoriale durante i primi mesi di vita, periodo molto importante.

Altro caso di manifestazione fobica è riconducibile ad un trauma psicologico o fisico.

Per risolvere questo disturbo si cerca di creare affiatamento tra il cane, le persone e gli oggetti che lo spaventano.

Altra terapia è la desensibilizzazione; associa l’evento che può creare timore ad una situazione piacevole, ma in ogni caso non bisogna mai forzare il cane durante l’esercizio di terapia ed è importante creare con lui momenti di svago in aree aperte come i parchi.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759