Home » La dissocializzazione nel cane
EducazioneL'Educatore

La dissocializzazione nel cane

Condividi
mondofido dissocializzazione cover e1500329753432
Condividi

La dissocializzazione è una delle patologie che può interessare i cuccioli caratterizzata dalla disfunzione della comunicazione sociale ed è’ una malattia studiata ed esposta da Patrick Pageat, medico veterinario francese, specializzato in comportamento animale.

La dissocializzazione si divide in primaria e secondaria.

Per la primaria generalmente sono cani separati prima dei 2 mesi dalla madre e non gestiti correttamente, assistendo, ad esempio, al triste fenomeno delle tratte dei cuccioli importati da altri Paesi in Italia per la vendita o per le fiere. mondofido dissocializzazione

Questi cuccioli sono maggiormente esposti a malattie in quanto il loro sistema immunitario non è ancora sufficiente.

Inoltre sono animali che non hanno ricevuto gli insegnamenti della madre per un corretto rapporto con gli altri cani (comunicazione intraspecifica) o con membri di altre specie (comunicazione interspecifica),

Il cane dissocializzato prevarica gli altri per il cibo, non conosce la posizione supina di sottomissione, cioè a pancia all’aria .

L’animale non ha il morso controllato, non tollera di essere manipolato e nei casi più gravi ha tendenze aggressive nei confronti di altri cani o nei confronti di altre persone.

La dissocializzazione secondaria si verifica dopo i tre mesi di vita, quando il cane non è in grado di applicare gli insegnamenti elementari che aveva imparato dalla madre e questo fenomeno è chiamato anche desocializzazione.

Le probabili cause sono i cambiamenti ormonali in età puberale, una sbagliata gestione, ma anche la mancanza di un rapporto con altri cani e gli addestramenti ai combattimenti.

Questi disturbi comportamentali possono degenerare in malattie come l’ansia e la depressione.

E’ possibile curare queste forme di dissocializzazione soprattutto se riguardano cani di piccola taglia e, per quanto riguarda la forma primaria con mancata sottomissione bisogna insegnare al cane un atteggiamento calmo e postura bassa.

Altra terapia da applicare è la socializzazione con altro cane più tranquillo, inizialmente facendo uso della museruola, in via cautelativa, per il soggetto dominante e in seguito lasciando i cani liberi in uno spazio chiuso .

In ogni caso è fondamentale l’intervento del veterinario comportamentalista, che può suggerire le cure appropriate, come i feromoni per i casi meno gravi.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759