Home » La depressione del cane
EducazioneL'Educatore

La depressione del cane

Condividi
mondofido cane depresso 1 e1495638259737
Condividi

La depressione è uno dei disturbi comportamentali molto importanti per il nostro cane, definita in modo generale come una minore sensibilità nei confronti delle persone, animali e situazioni che lo circondano.

I principali segnali di malessere manifestati dall’animale sono mancanza di appetito che può arrivare all’anoressia, oppure al contrario il cane ingurgita quantità eccessive di cibo (bulimia), tristezza, condizione di anedonia (il cane non è contento, non prova piacere per le normali attività quotidiane, ad esempio giocare o dormire).

Altre variazioni i comportamento possono essere mancanza di energia, difficoltà motorie, cambiamenti nel linguaggio del corpo.

La depressione si evidenzia in due forme: acuta e cronica.mondofido cane depresso 2

– Nella forma acuta il cane non vuole mangiare, è soggetto a enuresi ed encopresi (urina ed emette involontariamente feci durante il sonno), manifesta comportamenti ripetitivi che lo aiutano ad attenuare la tensione:

– La depressione cronica si manifesta con attività sostitutive eccessive, ha incubi, movimenti involontari, disoressia (cambiamento del senso dell’appetito).

I padroni devono osservare attentamente le variazioni di comportamento del cane, al fine di trovare le giuste terapie:

– Se accoglie meno gioiosamente in casa ospiti già conosciuti, scodinzola poco o se si nasconde (di solito gli animali hanno questo atteggiamento se sono malati, tristi o feriti);

– Bisogna osservare se è meno presente e se ha perso la capacità di reagire, soprattutto quando è il momento dell’uscita per la passeggiata, con posizioni della testa, orecchie e coda abbassate;

– Prestare attenzione alla postura e ad atteggiamenti aggressivi, oppure al contrario il cane non risponde al richiamo del padrone, sintomo di depressione;mondofido cane depresso

– Se l’animale distrugge gli oggetti di casa, può essere un segnale di insufficiente attività fisica, che può portare il cane ad essere depresso;

– Lo sguardo del cane, oppure se l’animale non guarda negli occhi il padrone può essere sintomo di un malessere psicologico.

La depressione può essere curata oppure può arrivare a patologia cronica, molto difficile da trattare; i medicinali devono essere consigliati dal veterinario, anche gli integratori forniscono valido supporto.

Molto importante è la terapia comportamentale, grazie al gioco e sicuramente l’affetto del padrone.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

 

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759