Home » L’acquisizione dell’Autocontrollo
Educazione

L’acquisizione dell’Autocontrollo

Condividi
autocontrollo e1487687695367
Condividi

L’acquisizione dell’autocontrollo è uno dei fenomeni inerenti il periodo della socializzazione primaria del cane: la madre insegna l’autocontrollo ed a moderarsi/fermarsi grazie a un comando.

Vengono definite tre fasi per ogni attività quotidiana del cucciolo, quando mangia, gioca, caccia o si pulisce: fase appetitiva, consumatoria e fase di arresto (o appagamento).

Nella fase appetitiva il cucciolo riflette se è il momento di procedere per una determinata azione o comportamento. Nella fase consumatoria il cucciolo mette in atto l’azione, mentre nella fase di arresto il cucciolo si ferma e ha il momento di appagamento.

Un esempio di sequenza comportamentale può essere collegato al gioco, momento fondamentale per la crescita del cucciolo.

L’acquisizione dell’autocontrollo è determinante per una corretta convivenza e permette la gestione dell’omeostasi sensoriale (regolazione della temperatura corporea, ricambio idrico, comportamento alimentare), ovvero il raggiungimento di una stabilità delle proprietà chimico-fisiche interne e comportamentali in relazione alle condizioni esterne.

Se il cucciolo acquisisce una giusta omeostasi sensoriale, riuscirà a controllare le emozioni di fronte a una situazione difficile.

Una buona regolazione dell’omeostasi sensoriale è condizionata da tanti fattori, come l’ambiente. Se il cucciolo vive in una casa priva di stimoli, può sviluppare una sindrome da privazione sensoriale.cuccioli 1

La madre svolge un ruolo fondamentale per l’insegnamento dell’autocontrollo. Se i cuccioli vengono separati troppo presto dalla madre oppure se lei è inesperta nel gestire i piccoli, si possono sviluppare dei disturbi comportamentali molto gravi.

La madre segue i piccoli nel momento del gioco, fondamentale per il divertimento e la socializzazione.

I cuccioli non hanno la capacità di regolare il loro morso, pertanto la madre deve intervenire per fermare un’attività che potrebbe arrecare dolore al cucciolo più debole e remissivo .

Anche la famiglia ha un ruolo importante per il corretto sviluppo comportamentale del cane. Accarezzare spesso il cucciolo in presenza della madre aiuta per l’equilibrio psico-fisico e sicuramente è un momento di grande condivisione di emozioni.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

cane ingestibile
Educazione

Cane ingestibile, cosa fare?

Quando un cane viene definito “ingestibile”, generalmente si fa riferimento a una...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759