Home » Cosa significa cane da riporto?
Educazione

Cosa significa cane da riporto?

Condividi
cane da riporto
Condividi

Il cane da riporto è un tipo di cane da caccia specializzato nel recuperare la selvaggina abbattuta durante l’attività venatoria, sia in terra che in acqua. Si tratta di cani selezionati e allevati specificamente per le loro eccezionali capacità di recupero, con una presa morbida che permette di riportare la preda senza danneggiarla, e la loro naturale propensione a collaborare con l’uomo.

La definizione include diverse razze come il Labrador Retriever, il Golden Retriever, il Flat Coated Retriever e il Chesapeake Bay Retriever, ognuna con caratteristiche specifiche ma accomunate dalla capacità di riporto.

I cani da riporto si distinguono per la loro intelligenza e la capacità di memorizzare il punto di caduta della selvaggina, anche a grande distanza. Possono lavorare sia su terra che in acqua, dimostrando un’eccellente resistenza fisica e una naturale predisposizione al nuoto. Il loro pelo è generalmente impermeabile e dotato di sottopelo, caratteristiche che li rendono adatti al lavoro in condizioni climatiche avverse e in acqua fredda.

I cani da riporto hanno un carattere equilibrato, sono pazienti e dotati di grande controllo, qualità fondamentali per attendere il comando del cacciatore prima di partire per il recupero. La loro indole gentile e la grande socievolezza li hanno resi popolari anche come cani da compagnia, tant’è che oggi molte di queste razze vengono allevate principalmente per questo scopo.

L’addestramento e l’utilizzo dei cani da riporto

L’addestramento di un cane da riporto richiede tempo, pazienza e competenza. Il processo inizia fin da cucciolo con esercizi base di obbedienza e riporto di oggetti semplici, per poi progredire verso situazioni sempre più complesse che simulano le condizioni di caccia reali.

L’addestramento si concentra su diversi aspetti chiave: il controllo dell’impulso (il cane deve attendere il comando prima di partire per il recupero), la capacità di seguire le indicazioni del conduttore a distanza, e lo sviluppo di una “bocca morbida” per manipolare la selvaggina senza danneggiarla.

Un aspetto fondamentale dell’addestramento è l’esposizione graduale all’acqua, elemento naturale per queste razze ma che richiede comunque un approccio progressivo per sviluppare sicurezza e competenza. I cani vengono addestrati a recuperare in diverse condizioni: acque calme e mosse, presenza di vegetazione acquatica, temperature fredde. Parallelamente, vengono abituati ai rumori degli spari e addestrati a mantenere la concentrazione anche in situazioni di forte eccitazione.

Oltre alla caccia, oggi i cani da riporto vengono impiegati in numerose attività: ricerca e soccorso, detection (ricerca di sostanze specifiche), pet therapy, e sport cinofili come l’obedience e le prove di riporto in acqua. La loro versatilità e intelligenza li rende adatti a questi ruoli diversificati, dove le loro naturali capacità di ricerca e recupero vengono applicate in contesti diversi dalla caccia.

L’addestramento moderno si basa su metodi gentili e positivi, sfruttando la naturale predisposizione di queste razze alla collaborazione con l’uomo. Si utilizzano ricompense e rinforzi positivi per motivare il cane, costruendo gradualmente le competenze necessarie. Particolare attenzione viene posta allo sviluppo del legame tra cane e conduttore, fondamentale per ottenere una collaborazione efficace sul campo.

La preparazione include anche l’abituazione a diversi tipi di terreno e condizioni ambientali, poiché un cane da riporto deve essere in grado di lavorare efficacemente in una varietà di situazioni: campi aperti, zone boschive, paludi, specchi d’acqua. L’allenamento fisico è importante quanto quello mentale, per sviluppare la resistenza necessaria a sostenere lunghe sessioni di lavoro.

Non va dimenticato che, nonostante la specializzazione nel riporto, queste razze richiedono una socializzazione completa e un’educazione di base solida come qualsiasi altro cane. La loro intelligenza e reattività possono infatti tradursi in comportamenti indesiderati se non adeguatamente incanalate attraverso l’addestramento e l’attività fisica regolare.

© 2024, Roberto Rossi. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

cane ingestibile
Educazione

Cane ingestibile, cosa fare?

Quando un cane viene definito “ingestibile”, generalmente si fa riferimento a una...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759