Home » Comportamento materno e aggressività del cane
EducazioneL'Educatore

Comportamento materno e aggressività del cane

Condividi
mondofido mamma e cucciolo e1498652284407
Condividi

L’aggressività materna è uno dei comportamenti che si evidenzia nelle femmine in occasione del parto o per difendere i cuccioli.

A volte i padroni sono impreparati nel vedere atteggiamenti particolari del loro cane, che in precedenza non aveva mai mostrato.

L’animale ringhia, mostra segnali di nervosismo nei confronti di chiunque (persone e animali) abbia il desiderio di toccare i cuccioli.

Dopo il parto si attuano diversi cambiamenti fisiologici e istintivi per la protezione dei piccoli, che nascono totalmente dipendenti da lei.

Ruolo fondamentale viene svolto dalle variazioni degli ormoni, cioè dall’ossitocina, dal progesterone e dalla prolattina.

Il sistema ormonale utilizza particolari sostanze chimiche, ovvero gli ormoni, per trasmettere le informazioni all’organismo.

Il neurotrasmettitore ossitocina contribuisce al legame madre-cucciolo.

La prolattina invece è un ormone dell’ipofisi (ghiandola endocrina posizionata alla base del cranio) che favorisce la produzione di latte.

Al momento del parto un altro ormone femminile, il progesterone, ha notevoli variazioni perchè diminuisce e questo influisce sull’atteggiamento di aggressività.

La madre abbaia, marca il territorio. mondofido mamma e cucciolo 2

Generalmente si verificano tre fasi: fase intimidatoria in posizione rannicchiata, poi passa all’azione mordendo l’avversario, infine la mamma ritorna alla cuccia.

A volte la madre può diventare aggressiva quando si verifica la pseudogravidanza, ovvero la falsa gravidanza o la gravidanza isterica manifestando gelosia ed attaccamento nei confronti di oggetti e giochi che possano associarsi al cucciolo.

In ogni caso, gli  altri animali, le persone (soprattutto i bambini per proteggere la loro incolumità) dovrebbero rimanere separati dal cane in determinati momenti evitando che si avvivcinino troppo alla cuccia.

Per il benessere dei cuccioli, il contatto fisico con i membri della famiglia è fondamentale, perciò un accorgimento può essere distrarre la madre nel momento del pasto per poter accarezzare indisturbati i piccoli.

Importante sarà imparare ad avvicinarsi gradualmente ai cuccioli anche in presenza della mamma.

L’aggressività materna, se ben monitorata, è comunque da considerare un comportamento transitorio non preoccupante, che sparisce quando i cuccioli hanno 2 – 3 settimane di vita.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759