Home » Il comportamento del cane, posture e azioni che valgono più di mille parole.
EducazioneL'Educatore

Il comportamento del cane, posture e azioni che valgono più di mille parole.

Condividi
cane caccia ferma 1 e1507698889779
Condividi

Ancora una volta è importante sottolineare come l’osservazione del cane e del suo comportamento, sia il fondamentale strumento in nostro possesso per comprendere le sue esigenze e raggiungere quel grado di connessione con lui che ci premette di entrare in relazione.

In una normalissima passeggiata al parco potremo imbatterci in una serie di comportamenti del nostro cane o degli altri che incontriamo sul nostro cammino.

Nell’approccio con una persona potrebbe verificarsi che, dopo che il cane si è avvicinato con fiducia, si appoggi lateralmente con il fianco, tale comportamento/ postura definita come postura laterale di contatto può essere interpretata come una richiesta di amicizia (Alexia Capra) a pensarci bene in questo atteggiamento il cane offre il proprio fianco per ricevere in cambio una coccola, dalla carezza ad una bella grattata.

Un altro curiosissimo comportamento spesso molto espresso da alcuni cani è quello rotolarsi sulla schiena, strofinando collo e muso sul terreno, si tratta di rotolate vigorose, il cane sembra pienamente soddisfatto nel realizzare la sequenza di azioni che identificano il rotolamento. È un comportamento che si presta a diverse interpretazioni tutte ugualmente valide: dalla marcatura, al ricongiungimento sociale (quando ad esempio tale atteggiamento si realizzi al rientro a casa nel proprio giardino), ad una richiesta di aiuto o ancora ad una forma di controllo. La giusta interpretazione dipenderà dal contesto.

Anche lo sdraiarsi sul fianco e mostrare il ventre, un ricordo di un comportamento praticato da cuccioli, nell’età adulta indica chiaramente che il cane si mostra indifeso e inoffensivo, è pre lui una grande prova di fiducia e fondamentale sarà non tradirla.

Il comportamento del nostro cane è la manifestazione esterna delle intenzioni o emozioni vissute in quel preciso momento e contesto.  Fondamentale sarà per noi non farci ingannare dei nostri stessi schemi mentali, presupposizioni…il cane è la manifestazione visibile del “qui e ora” pertanto quello che fa davanti ai nostri occhi è pura espressione del suo vissuto in quel preciso istante.

Rosanna Capano.

© 2017, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759