Home » Il cane e le sue paure: la fobia sociale.
EducazioneL'Educatore

Il cane e le sue paure: la fobia sociale.

Condividi
cane paura bis e1509705673803
portrait of a little puppy afraid in the shelter for dogs
Condividi

Le paure verso gli altri, cani o persone, derivano spesso da una mancanza di esperienza piuttosto che da una “brutta” esperienza.

Tale anomalia comportamentale si osserva nella maggior parte dei casi, in cani che sono stati allevati da soli e privi della compagnia di altri simili (mamma e fratelli di cucciolata) o di altri umani al di fuori della cerchia conosciuta. L’assenza di rapporti sociali rende timorosi, insicuri e preda delle paure.

Le paure verso le persone possono originare da esperienze spiacevoli a volte sconosciute ai familiari del cane ma più spesso da scarsa o nulla esperienza di contatto con le persone. In senso molto ampio un cane dovrebbe sperimentare in modo piacevole, meglio se giocoso, la varietà degli esseri umani: uomini, donne, bambini, individui alti o bassi, grassi o magri, con divise o abbigliamenti particolari. Tutto questo si rende necessario perché il cane per poter generalizzare necessita di sperimentare la varietà.

Infatti se un cucciolo sperimenta solo la presenza dell suo allevatore, soprattutto se il suo carattere è di tipo introverso, potrebbe approcciare altre tipologie di esseri umani (ad esempio i bambini) con difficoltà e timore.

Il comportamento di un cane ipo socializzato si manifesta con tentativi di fuga alla vista dell’elemento che non conosce, l’altro cane o l’individuo sconosciuto, oppure manifesta atteggiamenti ambivalenti, ad esempio vuole andargli incontro, tira verso di lui o pigola se impossibilitato a raggiungerlo, ma poi una volta raggiunto non “regge” l’incontro e si mostra irruento, non si fa annusare, insomma non riesce ad adottare una comunicazione chiara e univoca.

Da parte nostra, individuata la causa scatenante delle sue paure, bisognerà organizzare degli incontri che dovranno svolgersi in completa sicurezza, ovvero non dovrà risultare alcuna forzatura per il cane che dovrà essere libero di allontanarsi dalla situazione, se lo desidera.

La nostra attenzione e il nostro rispetto delle sue caratteristiche potranno essere, se non la soluzione del problema, di certo lo strumento che permetterà al nostro cane di crescere e trovare gli strumenti giusti pergestirsi anche nei momenti di difficoltà.

Rosanna Capano

© 2017, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759