Home » Le buone abitudini per un cane sano e felice
EducazioneVita con Fido

Le buone abitudini per un cane sano e felice

Condividi
cane felice
Condividi

Per essere sicuri che il proprio cane cresca bene e che abbia sane abitudini, occorre seguire alcune regole, semplici ma efficaci, da osservare fin da quando è ancora un cucciolo.

La salute degli amici quattro zampe passa indiscutibilmente dall’alimentazione e, sebbene ci siano tanti tipi di cibo per cani in commercio, molti di essi contengono conservanti e coloranti che, alla lunga, potrebbero essere nocivi. Per questo, è possibile ricorrere anche all’alimentazione naturale, dando una certa prevalenza alle proteine: via libera dunque a carne cruda, pesce, uova, da unire ad una piccola quantità di carboidrati. Questi, però, non dovrebbero contenere glutine, non digeribile per i cani.

Molta attenzione bisogna rivolgere alle vaccinazioni, alle quali provvede ovviamente il veterinario. Tra le indispensabili, quelle per cimurro, epatite, gastroenterite e per la tosse dei canili. Poi ci sono le sverminazioni, utili per far avere un buon sviluppo al cucciolo. Nell’esemplare adulto è necessario far fare almeno un paio di sverminazioni all’anno, poiché i parassiti possono essere trasmessi dal cane all’uomo.

A questo proposito, una accurata prevenzione può aiutare a risolvere il problema alla radice. Esistono molti prodotti che tengono lontani i parassiti esterni, come le zecche, portatrici di malattie mortali. Vanno poi fatte alcune analisi annualmente, come uno screening generale, emocromico e bioclinico, ma anche un ecocardio, per controllare il cuore dell’animale.

A seconda delle razze, occorre poi far fare al proprio cane del movimento, sufficiente perché possa mantenere sano il suo organismo. Sarebbe bene uscire con l’animale almeno tre volte al giorno, non solo per i propri bisogni ma anche per correre, sfogarsi e scaricare la tensione.

Nonostante alcuni ne sottovalutino l’importanza, l’addestramento è molto importante per poter stabilire con il cane il giusto rapporto di fiducia e rispetto. Ricorrere a persone qualificate, che illustrano come comportarsi a casa, quando ci si trova soli con lui, può rappresentare un punto di partenza ottimo, da cui cogliere buoni frutti in futuro.

© 2016, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane solitudine
Vita con Fido

Cani che non soffrono la solitudine: guida alle razze più indipendenti

Amiamo i nostri pelosi compagni a quattro zampe, ma la vita moderna...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759