Home » Agility e Mobility altri due modi per dire sport e gioco.
EducazioneL'Educatore

Agility e Mobility altri due modi per dire sport e gioco.

Condividi
agility3 e1527249212707
Condividi

Agility e Mobility, un’altra tappa nel viaggio delle attività sportive che consentono di consolidare il legame e l’interazione fra cane e proprietario attraverso momenti di svago comuni. In entrambe le attività il cane affronta un percorso ad ostacoli  guidato, accompagnato e sostenuto dal suo compagno umano, il conduttore appunto.

Nell’agility il cane viene preparato dal proprietario a superare un percorso ad ostacoli  seguendo un ordine ben preciso e nel minor tempo possibile, il conduttore deve seguire il cane dandogli dei comandi  (richieste preferiremmo dire noi) e accompagnandolo nel percorso. I cani che si cimentano nell’agility devono essere in buone condizioni fisiche, in questo sport le articolazioni vengono di gran lunga sollecitate e quindi l’aspetto ortopedico del cane deve essere ben curato.

Pur utilizzando un percorso per molti aspetti simile all’agility, nella mobility dog manca l’aspetto agonistico e competitivo e gli ostacoli sono studiati in modo tale il cane eviti di compiere movimenti bruschi che potrebbero creargli dei problemi sia a livello muscolare che articolare.

Per questo suo aspetto soft, la mobility è adatta anche a cani non più giovanissimi o con qualche difficoltà fisica. Inoltre, poiché non è importante il tempo entro cui cane e proprietario compiono il percorso, la mobility permette al cane di non eccitarsi oltre misura, favorendo la calma, l’attenzione e la concentrazione di entrambi i coinvolti. La mobility è infatti uno sport che fornisce al conduttore umano la possibilità di porre la sua attenzione sul linguaggio corporeo che il suo cane manda segnali dai quali potrà rilevare il suo stato interno e capire come lui si senta nello svolgere una particolare richiesta.

Agility e mobility se fatte evitando di caricare il cane di responsabilità non dovute, come il vincere la gara ad esempio, sono attività in cui si compie un vero e proprio gioco di squadra, e oltre al vantaggio di fare attività sportiva insieme e all’aperto stimolano la corretta comunicazione nel binomio garanzia di una buona relazione.

Rosanna Capano

© 2018, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759