Home » Gastrite del cane: cause, sintomi e terapia
SaluteIl Veterinario

Gastrite del cane: cause, sintomi e terapia

Condividi
image1 13
Condividi

La gastrite del cane è definita come l’infiammazione dello stomaco del cane. Può avere tante cause diverse, che vanno da un’alimentazione sbagliata a cause completamente diverse, come i batteri o i virus.

Di gastrite ne esistono tantissime tipologie, e sta al veterinario, magari gastroenterologo, capire quale eventualmente interessa un cane, ma per il proprietario è importante riconoscerla, a partire dai sintomi, quindi andare dal veterinario.

I sintomi della gastrite

La gastrite è una patologia che interessa lo stomaco, quindi il sintomo principale sarà il vomito, o in alternativa il rigurgito; laimage2 14 differenza è che nel vomito il materiale dello stomaco è digerito, quando esce, mentre nel rigurgito è intatto. In caso di sospetto potete fotografarlo con il cellulare per farlo vedere al veterinario che si occuperà della visita.

Altri sintomi che possono essere presenti sono il sangue nel vomito, che indica una situazione ancora più grave, e la nausea, che di solito accompagna la gastrite per stimolazione nervosa da parte dello stomaco, a cui a volte si accompagna la bava (una secrezione eccessiva di saliva).

La nausea, tra l’altro, causa inappetenza, per cui il cane oltre a vomitare tenderà a non mangiare nulla, e questo è un campanello d’allarme importante.

Le cause possono essere diverse, e vanno dagli alimenti avariati, contaminati da batteri o da alcuni funghi, all’alimentazione errata; esistono forme acute, cioè che si presentano nel giro di poco tempo, e croniche, che di solito sono il risultato di una gastrite che non è stata curata a dovere.

La diagnosi e la terapia della gastrite

Il veterinario, con una visita clinica, può già stabilire se sia presente la gastrite, quindi fornire opportuni farmaci. In alcuni casi, per capire con sicurezza qual è la causa, potrebbe essere necessaria un’endoscopia.

Importante è non utilizzare i farmaci umani per nessun motivo perché potrebbero peggiorare la situazione, ma lasciate fare al veterinario. Evitate anche gli integratori, che con ogni probabilità non verranno assorbiti, specie in caso di gastrite acuta.

Indicato è anche il digiuno, che permette di evitare la secrezione di ulteriori acidi gastrici limitando così i danni alla mucosa, quindi riprendere con un’alimentazione specifica che permetta di non sovraccaricare lo stomaco e permetta alla mucosa di rigenerarsi.

La guarigione avviene in tempi relativamente brevi se acuta, più lunga se cronica, ma l’importante è non sottovalutarla, perché è una delle situazioni in assoluto più dolorose per il cane.

Dott. Valerio Guiggi – Medico Veterinario Specialista

(Contatta l’autore: info@valerioguiggi.it)

© 2018, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759