Home » Il valore del gioco per il cane
EducazioneL'Educatore

Il valore del gioco per il cane

Condividi
mondofido gioco cane educazione e1504613082234
Condividi

Il gioco è un elemento molto importante per i nostri cani, per i cuccioli in fase di crescita, ma anche per gli adulti, perchè li aiuta a migliorare la condizione sociale, i rapporti con gli altri cani ed i padroni, mantenendo un’adeguata attività fisica.

Inoltre aiuta a migliorare la condizione psicologica, soprattutto per i cani anziani,  invoglia i cuccioli alla ricerca, aiuta i cani ad essere più sicuri. mondofido gioco cane

Il cucciolo, quando gioca, impara ad integrarsi, a crescere, aumenta la considerazione nei nostri confronti ed è importante conoscere le norme fondamentali del gioco:

– L’oggetto fonte di gioco (ad esempio la pallina) deve rimanere il motivo di relazione, ma il vero interesse deve rimanere il padrone;

– In assenza del padrone è meglio evitare che l’animale utilizzi abiti o altri oggetti personali come fonte di gioco;

– Dobbiamo essere noi a stabilire i tempi e la durata del gioco in base alle reazioni del cane, allo stato di eccitazione o alla mancanza di attenzione, stanchezza;

– Bisogna scegliere il gioco in base alle attitudini, alla morfologia e all’etogramma (insieme dei comportamenti di una specie animale).

Per il gioco  del “Tira e Molla”, alcuni esperti considerano che deve essere valutato con attenzione, perchè per alcuni cani potrebbe stimolare l’aggrressività e la competività.

Tipi di giochi

Si possono proporre al cucciolo diversi tipi di giochi:

mondofido gioco cucciolo

– Giochi che stimolano il cucciolo a seguire la pallina e, una volta presa,assimilabile alla conquista di una preda;

– Giochi di fiuto e di ricerca, stimolcando il suo eccezionale senso dell’olfatto;

– La pista, con bocconcini a poca distanza tra loro;

– Nascondere un gioco a cui tiene, per poi farlo cercare .

I giochi vengono utilizzati anche ai fini terapeutici per aiutare il cane all’autocontrollo e a limitare l’eccessiva eccitazione.

I primi sintomi possono essere midriasi (dilatazione della pupilla dell’occhio in mancanza di luce) e guaiti, contribuisce a diminuire l’ansia e aiuta il cane in caso di depressione.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759