Home » Educare il cane al fiuto e trovare oggetti
Educazione

Educare il cane al fiuto e trovare oggetti

Condividi
naso
Condividi

Quante volte avete sperato che il vostro amico a quattro zampe utilizzasse il suo infallibile fiuto per scovare un bel tartufo durante una passeggiata nei boschi?Mondofido Cane da fiuto

Ebbene, non tutte le razze sono adatte a questo tipo di ricerca gastronomica, ma se volete educare il vostro cane a fiutare “qualcosa” di semplice, come trovare degli oggetti, basta insegnarglielo.

Il cane legge il mondo prevalentemente con l’olfatto, mentre noi usiamo la vista.

Riconoscono e codificano tutto quello che hanno intorno, annusandone gli odori e da questi ricavano innumerevoli informazioni. Ad esempio quando torniamo a casa, impiegano poco tempo a capire dove siamo stati, chi abbiamo incontrato, con cosa siamo venuti a contatto.

Mondofido Cane da Soccorso

Qualche dato per farci capire: i ricettori olfattivi in un cane arrivano a 220 milioni in un Labrador Retriever, 200 milioni in un Cane da Pastore tedesco, 147 milioni in un Fox Terrier.

Nell’uomo sono soltanto 5 milioni.

Grazie al suo fiuto, il Labrador Retriever è oggi il cane più usato per estrarre vive persone sepolte sotto le macerie.

E’ in grado di riconoscere 500.000 odori: un essere umano, soltanto 4.000.

Il cucciolo impara alla svelta

Capite le sue potenzialità, ricordiamoci che il cane impara presto, quindi è importante che la difficoltà che offriamo loro di codificare un odore, siano in aumento esponenziale.

Il cane se cucciolo deve prima imparare a rispondere a determinati comandi. Appresi i comandi base senza distrazioni, possiamo addestrarlo.

  1.  Addestralo quando ha fame prima del pasto.
  2. La durata dell’allenamento deve essere intorno ai 15 minuti e ripetuta almeno 3 volte al giorno.
  3. Concludi l’allenamento sempre con un premio in cibo.
  4. Mostra al cane l’oggetto sulla tua mano e faglielo annusare (inizia con un esca dall’odore pronunciato), usa anche il sonoro, chiamando l’oggetto col suo nome.
  5. Nascondi l’oggetto sotto a una scatola e magari mettine delle altre vuote attorno.
  6. Mentre fai questo lascia il cane fuori dalla stanza.
  7. Al suo rientro usa il comando “Trova” e nomina l’oggetto.
  8. Trovato l’oggetto elogialo, ricompensalo con un gustoso regalo mangereccio.
  9. Ripeti il gioco elevando la difficoltà di ricerca, magari mentre il cane è distratto gettando l’oggetto dietro al divano.
  10. Alla fine ricompensalo sempre se ha successo e non sgridarlo mai, non capirebbe il perché.
  11. Usa il comando per trovarlo.

Alessandra Curreli

© 2017, Alessandra Curreli. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

cane ingestibile
Educazione

Cane ingestibile, cosa fare?

Quando un cane viene definito “ingestibile”, generalmente si fa riferimento a una...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759