Home » La Tetralogia di Fallot
Salute

La Tetralogia di Fallot

Condividi
mondofido Tetralogia di Fallot e1498828206617
Condividi

La Tetralogia di Fallot fa parte delle malattie congenite che possono colpire il cane, il gatto, ma è piu riscontrabile nell’uomo.

La Tetralogia è composta dall’unione di 4 anomalie cardiache: la stenosi polmonare, la comunicazione interventricolare, la destroposisione dell’aorta e l’ipertrofia del ventiicolo destro.

La stenosi polmonare avviene quando è bloccato il normale affusso di sangue dal cuore ai polmoni a causa della riduzione delle valvole polmonari.

La comunicazione interventricolare è un difetto congenito che consiste nella mancata divisione tra il ventricolo destro e quello sinistro (i ventricoli sono le parti inferiori del cuore).

La destroposizione dell’aorta, ovvero l’arteria principale del corpo del cane, è posizionata a destra, anzichè a sinistra rispetto al setto interventricolare (parte del cuore situata nella zona adiacente all’asse mediale dell’organo).

L’ipertrofia del ventricolo destro è caratterizzata dall’aumento di volume dell’organo, conseguente alla stenosi polmonare.

La Tetralogia di Fallot colpisce alcune razze canine come il Keeshond (Spitz Lupo), il Bulldog, il Barboncino, lo Schnauzer Nano, il Fox Terrier.

Questa malattia può provocare arresto cardiaco e cianosi (mancanza di ossigenazione dell’emoglobina dei globuli rossi nella circolazione sanguigna) e spesso si può notare che il cane ha la lingua blu.

In situazioni gravi la cianosi si può evidenziare nelle mucose della bocca e nella sclera (membrana bianca e opaca dell’occhio).

Altri sintomi della Tetralogia sono disturbi della crescita, collasso, convulsioni, stanchezza fisica.

Il veterinario, durante la visita, può percepire un soffio cardiaco, che diminuisce sensibilmente se la stenosi polmonare è particolarmente grave (si verifica in modo inverso rispetto alla stenosi).

Gli strumenti utilizzati per la diagnosi sono l’elettrocardiogramma e la radiografia toracica .

La cura consiste nell’intervento chirurgico e, nel caso specifico della stenosi polmonare, in una valvuplastica percutanea, cioè viene corretta la valvola del sistema circolatorio e successivamente viene favorita la dilatazione con l’applicazione di un palloncino.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

cane lecca
Salute

Rimedi per cani paurosi

La paura nei cani è un problema comune che può manifestarsi in...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759