Home » Uso del miele nell’alimentazione del cane
SaluteAlimentazione

Uso del miele nell’alimentazione del cane

Condividi
miele 1 e1492013652357
Condividi

Il miele è un prezioso alleato anche per i cani, ma proprio perché è un alimento dolce non dovrà essere presente nella dieta quotidiana ma potrà essere offerto di tanto i tanto in razioni  contenute.

Che il miele faccia bene lo abbiamo imparato da bambini. cane lecca

È energetico, principale fonte di  glucosio e fruttosio, zuccheri semplici a catena corta che non dovendo essere scissi per poter essere assimilati rappresentano energia che viene messa immediatamente a disposizione dell’organismo.

È naturale, viene elaborato a partire dal nettare dei fiori o da secrezioni provenienti da parti vive di piante e immagazzinato dalle api nelle cellette e da qui confezionato per il nostro consumo.

È lenitivo, spesso usato in nostro supporto in occasione di malanni quali mal di gola, o per migliorare il sistema immunitario.

Anche per i nostri pelosetti il miele è un ottimo integratore alimentare: contiene vitamie A, B, C e D, importantissime per uno sviluppo sano e la crescita pertanto contribuirà a migliorare le loro difese naturali.

Se e quanto miele potrà essere ingerito dal nostro cane sarà  valutato sempre in base al suo stato di salute. Ovviamente è un alimento che non potrà essere ingerito da cani diabetici o che abbiano particolari intolleranze.

Anche in caso di cani “sani come pesci” il consumo non deve mai essere eccessivo, perché è un dolce e contiene molto glucosio e fruttosio e la sua ingestione da parte dei cani deve essere assolutamente controllata.

Ma quanto miele potrà mangiare il nostro cane?

Per valutare la quantità di miele da poter accordare al nostro cane basterà considerare la sua taglia e la quantità dell’esercizio fisico che Fido fa.

Sul come offrirglielo ci sarà soltanto l’imbarazzo della scelta, direttamente dal cucchiaino oppure mescolato alla sua pappa o spalmato su uno dei suoi snack come ricarica dopo una gratificante passeggiata nel bosco o una nuotata nel lago.

Rosanna Capano

© 2017, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cane pesca
Alimentazione

Il cane può mangiare pesca? Tutto quello che devi sapere

Ti sei mai trovato a gustare una deliziosa pesca succosa in estate...

alito cane
Salute

Perché l’alito del cane puzza di feci: cause e rimedi

L’alito cattivo è un problema comune nei nostri amici a quattro zampe,...

broncopolmonite cane
Salute

Broncopolmonite nel cane: riconoscerla, prevenirla e curarla

La broncopolmonite è una condizione medica seria che colpisce il sistema respiratorio...

follicolite cane
NewsSalute

Follicolite nel cane: cause, sintomi e rimedi

La follicolite nel cane è un processo infiammatorio che riguarda i follicoli...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759