Home » Lo Sviluppo Comportamentale
EducazioneL'Educatore

Lo Sviluppo Comportamentale

Condividi
Cuccioli e1487110716915
Condividi

Lo sviluppo comportamentale rappresenta un momento importante per la vita del cane dal punto di vista fisico e psicologico; si divide in 4 fasi: periodo Prenatale, Neonatale, di Transizione e di Socializzazione.

Il Periodo Prenatale

In questa fase si verificano scambi di informazioni, di sostanze nutritive e ormonali tra la madre e il feto; è importante sottolineare come lo stato emotivo della madre abbia influenza sul futuro nascituro, che già nell’utero possiede capacità motrici e sensoriali e i padroni dovrebbero accarezzare frequentemente il ventre della madre, per influenzare positivamente lo sviluppo sensoriale del feto.

Il Periodo Neonatale: Prima e Seconda settimana di vita

In questa fase il neonato è cieco e sordo, ma molto probabilmente avverte i feromoni (sostanze biochimiche prodotte da ghiandole esocrine, che sono emesse dagli organismi viventi con la funzione di inviare segnali ad altri individui della stessa specie) della madre .

Il cucciolo dipende completamente da lei, perchè non ha ancora la capacità della termoregolazione; la madre provvede a fornirgli la fonte di calore, ovvero il ventre materno, dove il cucciolo si avvicina strisciando e spingendo la testa (riflesso di intrusione).

Il neonato ha già una sensibilità tattile e gustativa; lo zucchero del latte materno attiva il riflesso di suzione.

Dopo il momento dell’allattamento, la madre lecca i piccoli; questa stimolazione tattile provoca il riflesso perineale, ovvero aiuta il piccolo a urinare e a defecare.

Questa fase di sviluppo finisce quando il cucciolo apre gli occhi.

Il Periodo di Transizione: Terza Settimana di vita

Dura circa una settimana. In questo periodo il cucciolo apre gli occhi, spariscono i riflessi neonatali, diminuisce la durata del sonno, inizia la locomozione.

Questa fase è molto importante, perchè il cucciolo riconosce i propri simili (processo di “imprinting”) ,diventando più indipendente dalla madre ed emette vocalizzi.

Il Periodo della Socializzazione Primaria: Dalla 4′ settimana ai 3 mesi

Questo periodo si protrae dai 21 ai 90 giorni di vita del cucciolo ed è particolarmente importante per il corretto sviluppo comportamentale.

Si verificano i fenomeni di acquisizione degli autocontrolli, il distacco dalla madre, elaborazione della gerarchia nel cane.

Erika Dotti

(contatta l’autore dell’articolo)

© 2017, Mondofido. Riproduzione Riservata

Condividi
Scritto da
Mondofido -

Amici dei cani per passione e per lavoro

Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759