Il cane galgo spagnolo rappresenta un affascinante esempio di eleganza canina e storia millenaria. Questo levriero, conosciuto per la sua silhouette slanciata e la sua incredibile velocità, è un animale che unisce prestazioni atletiche eccezionali a un temperamento dolce e affettuoso. Originario della penisola iberica, il galgo è un cane che negli ultimi anni ha conquistato sempre più ammiratori in tutto il mondo, passando da cane da caccia a perfetto compagno di vita per famiglie e appassionati.
Origini e storia del galgo
La storia del galgo spagnolo affonda le radici nell’antichità. Discendente diretto dei levrieri portati dai Fenici e dai Celti nella penisola iberica, questo antico cane da caccia ha accompagnato l’uomo per millenni. Il nome “galgo” deriva probabilmente dal termine “Canis Gallicus”, che significa letteralmente “cane della Gallia”, a testimonianza delle sue origini europee. Nel corso dei secoli, il galgo è stato allevato principalmente dalla nobiltà spagnola per la caccia alla lepre, attività per la quale le sue caratteristiche fisiche lo rendevano particolarmente adatto. Purtroppo, la sua storia recente in Spagna è stata segnata anche da un trattamento crudele: al termine della stagione di caccia, molti galgo venivano abbandonati o soppressi, una pratica che ha portato alla nascita di numerose associazioni di salvataggio dedicate a questa razza.
Caratteristiche fisiche e attitudini
Il galgo spagnolo è immediatamente riconoscibile per il suo fisico atletico e slanciato. Con un’altezza al garrese che varia dai 60 ai 70 cm e un peso che raramente supera i 30 kg, questo cane levriero è l’emblema della velocità e della grazia canina. Il corpo è caratterizzato da una muscolatura asciutta e definita, un torace profondo che ospita polmoni e cuore di notevoli dimensioni, e arti lunghi e potenti. Il mantello del galgo può presentarsi in una varietà di colori, dal nero al fulvo, dal tigrato al bianco, con pelo corto e liscio che richiede poche cure. La testa è allungata e stretta, con orecchie piccole che possono essere portate piegate all’indietro quando il cane è a riposo. Gli occhi sono generalmente scuri e hanno un’espressione dolce e intelligente che rivela molto del carattere di questo cane elegante e sensibile.
Temperamento e carattere
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare osservando il suo fisico da atleta, il galgo è un cane estremamente tranquillo e pacato in casa. Spesso descritto come un “velocista da 40 km/h e un dormiglione da 18 ore al giorno”, questo levriero spagnolo è noto per essere un compagno discreto e poco esigente. La sua indole è sensibile e riservata, talvolta persino timida con gli estranei, ma profondamente affettuosa con i membri della famiglia. La natura del galgo lo rende particolarmente adatto alla vita in appartamento, nonostante le sue dimensioni, poiché trascorre gran parte della giornata riposando comodamente sul divano. Questo non significa che non abbia bisogno di esercizio: le sue corse esplosive richiedono spazi aperti dove possa sfogare in sicurezza il suo istinto naturale, ma bastano alcune sessioni settimanali per mantenere felice questo cane atletico ma rilassato.
Adozione e vita con un galgo
Adottare un galgo spagnolo significa accogliere in casa un animale dalla storia spesso difficile, ma dalla capacità di adattamento sorprendente. Molti dei galgo disponibili per l’adozione provengono da situazioni di maltrattamento o abbandono, eppure dimostrano una straordinaria resilienza e capacità di superare il passato. La vita con un galgo è generalmente semplice: sono cani puliti, silenziosi e poco distruttivi, che si adattano facilmente a diversi stili di vita. Bisogna tuttavia considerare alcune peculiarità: il forte istinto predatorio richiede attenzione durante le passeggiate, specialmente in presenza di piccoli animali; la pelle sottile e la scarsa percentuale di grasso corporeo li rendono particolarmente sensibili al freddo, richiedendo cappottini durante l’inverno; infine, la loro educazione deve basarsi su metodi gentili e pazienti, poiché sono cani sensibili che rispondono male a toni duri o coercitivi.
Salute e cura del galgo
Il galgo spagnolo è generalmente un cane robusto e longevo, con una aspettativa di vita che si aggira intorno ai 12-14 anni. Rispetto ad altre razze di taglia simile, il galgo presenta pochi problemi di salute ereditari, anche grazie a una selezione che ha sempre privilegiato la funzionalità rispetto all’estetica. Le patologie più comuni includono problemi dentali, sensibilità all’anestesia (comune nei levrieri) e occasionali problemi osteoarticolari. La cura quotidiana del galgo è minima: il pelo corto richiede spazzolature occasionali, mentre particolare attenzione va dedicata alla pulizia dei denti e al controllo delle unghie, che tendono a crescere rapidamente. L’alimentazione deve essere di qualità e adeguata al suo metabolismo particolare, che richiede una dieta ricca di proteine ma controllata nelle quantità per evitare aumenti di peso che potrebbero stressare le articolazioni di questo cane naturalmente snello.
Il galgo spagnolo rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un compagno elegante, tranquillo e affettuoso. La crescente popolarità di questa razza al di fuori della Spagna sta contribuendo a migliorare le condizioni di vita di questi splendidi animali nel loro paese d’origine, trasformandoli da semplici strumenti di caccia a membri amati della famiglia. Per chi decide di aprire il proprio cuore e la propria casa a un galgo, la ricompensa sarà un’amicizia profonda con un cane straordinario che unisce in sé la maestosità di un atleta e la dolcezza di un compagno devoto.
© 2025, Roberto Rossi. Riproduzione Riservata