Home » Il cane, il cibo e le strane abitudini.
EducazioneL'Educatore

Il cane, il cibo e le strane abitudini.

Condividi
cane cibo e1523446036948
Condividi

Alcune tra le abitudini e i comportamenti ritualizzati conosciuti e rilevati dalla maggior parte dei proprietari riguardano il cane e il suo rapporto con il cibo.

Non di rado si osservano cani, cuccioli e adulti, che davanti alla ciotola  piena di cibo (in qualsiasi forma esso si trovi: secco o umido, di cucina casalinga o industriale), con pazienza lo prelevano dalla ciotola posizionandolo a terra per spostarlo lontano o anche solo mangiarlo da lì di pochissimo distante dalla ciotola stessa.

È un comportamento che seppur curioso e piuttosto comune  può suscitare in alcuni proprietari, oltre il semplice stupore, qualche preoccupazione dovuta al tentativo di comprendere se il disagio vissuto e manifestato dal cane in quel momento derivi da un cibo di poco appetibile o da altri fattori.

Riguardo il comportamento osservato si possono fare delle ipotesi, che tali restano visto che la certezza potrebbe derivare solo da una risposta da parte del cane.

In condizioni naturali è molto probabile che i cani prendano una parte del cibo a disposizione e la spostino in un luogo più sicuro, iniziativa che eviterebbe anche eventuali tensioni con altri membri del branco. Quindi se in famiglia sono presenti altri cani o comunque altri animali la convivenza spiegherebbe l’abitudine osservata.

In alternativa potrebbe anche essere che il cane non ami o gli crei del fastidio il materiale con cui è costituita la ciotola e se questa è di metallo il rumore prodotto potrebbe non essere tollerato dal nostro cane, così come da una ciotola di plastica potrebbero emanare odori poco gradevoli (ricordiamo che i cani hanno un grande naso per gli odori), in entrambi i casi osserveremo uno spostamento del cibo di soli pochi centimetri per mangiarlo da terra.

Che fare? Lasciare il cane tranquillo durante i pasti ovviamente! Provando anche a chiudere la porta e cambiando la ciotola, provando tra i diversi materiali disponibili in commercio. In caso di più cani conviventi o in presenza di altri animali nello stesso nucleo familiare basterà ricordarsi la buona norma di separare i “commensali” durante i pasti così che ognuno possa godere della sua pausa pranzo in serenità.

Rosanna Capano

© 2018, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759