Home » Prossimità o vicinanza…quale implica condivisione e relazione.
EducazioneL'Educatore

Prossimità o vicinanza…quale implica condivisione e relazione.

Condividi
CANE 542e4d6f680bb0.37288237 e1522249284188
Condividi

La condivisone di uno spazio nello stesso tempo non necessariamente significa essere vicini perché a volte, pur stando accanto a qualcuno ci ritroviamo assorti nei nostri mille pensieri, quindi tutt’altro che vicini al nostro compagno, e non siamo in grado di cogliere l’essenza di quello che accade intorno a noi, di ciò che stiamo vivendo.

La situazione è nota a quanti di noi, magari durante una passeggiata con il proprio, sarà accaduto di perdersi nei propri pensieri e progetti mentre lui, il cane, si muoveva nell’ambiente circostante mantenendo la piena attenzione su ciò che accadeva, perfettamente presente nel mondo di odori, suoni e individui che in cui era immerso.

Tale situazione è la testimonia che, noi umani, possiamo stare accanto a qualcuno senza essergli veramente vicino, cerchiamo gli altri nell’assenza e ci rinchiudiamo in noi stessi quando sono presenti.

Ma il sentimento di amicizia che cerchiamo nella relazione con il nostro cane va oltre il coabitare, oltre l’essere coinquilini. L’amicizia è un sentimento spontaneo che può nascere tra due individui (e quindi tra uomo e cane) laddove ci sia rispetto, fiducia…condivisione vera dell’esperienza.

Relazionandoci con il cane dobbiamo cambiare le nostre modalità di interazione, infatti il cane cerca la relazione nella presenza e nel contatto, vale a dire che per lui essere presenti significa partecipare a ciò che accade, il nostro fedele compagno è immerso in ciò che accade percependo il mondo in maniera diversa da come lo sperimenta e percepisce il compagno umano.

Intraprendere una relazione di amicizia con un cane potrebbe anche essere considerato come fare amicizia con una persona che si conosce da poco, e magari straniera. Il punto base della relazione di amicizia sarà il desiderio di conoscersi, entrambi (umano e cane) se correttamente socializzati saranno fortemente motivati a stare insieme. Il legame e la relazione diverranno via via più solide perché, nonostante le differenze (fisiologiche, percettive, comportamentali…) sarà solida la volontà di continuare a fare cose insieme, a condividere attivamente tempo e spazio.

Gli amici non si scelgono con la ragione, ma mediante le emozioni e sensazioni che si desidera condividere, l’amicizia è una relazione di scambio.

Rosanna Capano

© 2018, Rosanna Capano. Riproduzione Riservata

Condividi
Potrebbero interessarti anche
cani coccoloni
Educazione

Cani coccoloni: gli amici a quattro zampe che amano l’affetto

Gli amanti dei cani lo sanno bene: non c’è niente di più...

cane attacca
L'Educatore

Prevenire gli attacchi di cani a persone: una guida completa

Gli attacchi di cani rappresentano una preoccupazione seria per molti, ma con...

addestramento al riporto
Educazione

Addestramento al riporto: guida completa per insegnare al cane questa abilità

L’addestramento al riporto rappresenta una delle abilità più gratificanti che puoi insegnare...

cane da tartufo
Educazione

Addestramento cani tartufo: come avviene?

L’addestramento dei cani da tartufo è un’arte antica che combina la naturale...

Il tuo punto di riferimento per consigli, storie e prodotti dedicati agli amici a quattro zampe.

Restiamo in contatto

Per rimanere aggiornato sulle novità di Mondofido, iscriviti alla nostra newsletter!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

© mondofido.it Seowebbs Srl - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759